COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] personalità del C.: il progetto per "una cappella sepolcrale di stile di Brunellesco" con cui si licenziò professore , dopo una certa data, anche nell'operare del C.: l'edificio costruito a Roma in via Veneto, ancora per la Società anonima Edilizia ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] che l'insediamento risale al sec. VI a. C. I monumenti sepolcrali più importanti (heròon e sarcofagi) risalgono al 400 a. C. o basso di quanto non lo sia il fregio esterno.
Tra l'edificio dedicato al culto e la porta, alla consueta altezza, tre ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] la prepositura di St. Marien, chiesa monastica del castello e chiesa sepolcrale degli Ekkehardinger, poi sacrificata alla costruzione del coro occidentale del duomo gotico. Dell'edificio originario si conservano le pareti esterne di due delle torri ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] dedicato ad Apollo fu identificato anche nel cortile di un grande edificio della città bassa, lungo il fiume Bug, che ne ha rivestite di legno o di vimini; frequente l'uso di arche sepolcrali in legno. (red.)
Fra le tombe maggiori, databili tra la ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] (nei pressi del moderno sanatorio Ciaika) si è scavato un edificio monumentale del IV-II sec. a. C., che probabilmente era sec. a. C., probabilmente appartenente a una statua sepolcrale. Nelle rovine di un piccolo santuario è stata ritrovata ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] per l'esecuzione di colonne in marino nell'erigendo edificio di piazza Duomo (attuale seminario maggiore). Lo scalpellino : la costruzione si concluse nel 1538.
Il monumento sepolcrale Sforza appartiene al periodo della maturità del F., formatosi ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] urbanistica regolare, a vie diritte ed incrociate. L'edificio più notevole che si conosce è il basamento di un la fine del V e la metà del IV sec. a. C. L'architettura sepolcrale è rappresentata dai tumuli (VII-VI sec. a. C.); ma più diffuso appare ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] possente corpo occidentale sostituito all'inizio del sec. 13° da un edificio gotico - e la cattedrale di Veszprém (Veszprém I), a tre della basilica regia è assai probabile fosse una camera sepolcrale voltata (confessio), al di sopra della quale ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] , la strada conduceva alla cima passando dal lato S dell'edificio di rappresentanza. Al di là di questa strada ha inizio un poche con il marchio di Aco. Le iscrizioni sulle pietre sepolcrali si datano già in periodo repubblicano, e ci fanno conoscere ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] marmi policromi ed una galleria elicoidale si accedeva alla camera sepolcrale rivestita di marmi, illuminata da due finestre oblique ed ornate di nicchie. Una monumentale cancellata chiudeva l'edificio.
Al tipo del m. romano si ispirano il Trofeo di ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...