Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] di una iscrizione attesta l'esistenza di un edificio monumentale; così come di un tempio di Esculapio 97, fig. 62. Terracotta con dea seduta: R. Noll, op. cit., fig. 20. Rilievi sepolcrali: O. Klose-M. Silber, op. cit., p. 39, fig. 13. Mosaico del II ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] 150,95 (N); 191,25 (E); 192,10 (O). L'edificio, orientato quasi sui punti intermedi per favorire l'esposizione, tutto costruito in finito, circa 320). Nel giardino alcuni grandi monumenti sepolcrali (come quello di Pomponia Vera), alcuni mosaici ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] , relativa alla fondazione, secondo la quale Tassilone avrebbe edificato il monastero nel luogo dove suo figlio Gunther avrebbe oggi, al piano terreno della torre meridionale, la lastra sepolcrale con la raffigurazione del figlio del duca. Friedrich I ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] del II sec. a. C., età cui appartiene un grande tumulo sepolcrale scoperto al centro della città, e non è priva di fondamento l esso fosse la residenza ufficiale del procuratore stesso. L'edificio ebbe forse una fase più antica, a cui sembra spettare ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] - fu tamponato nel 14° secolo. Il paramento esterno dell'edificio, in conci di tufo e mattoni, è articolato da una S. N. Bobčev, L. Dinolov, Bačkovskata kostnica [La chiesa sepolcrale di B.], Sofia 1960; L. Praškov, Technika i materiali na stennata ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] e a Gerusalemme, per esempio, il vero m. è un edificio centrale; per la celebrazione dell'eucaristia, in ambedue i casi, si rialzato in una cripta costruita intorno al monumento sepolcrale dell'apostolo. Tale soluzione costituì il modello per ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] sotto e intorno al cinema Impero; un edificio termale fiancheggiato da una strada lastricata e da Not. Scavi, Roma 1894, p. 388 ss. (epigr. di Pompeo); E. Gabrici, Stele sepolcrale di Lilybeo a forma di heròon, in Mon. Linc., Roma 1929, p. 271 ss.; ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] documenti di G. di artefici impiegati in lavori architettonici.L'edificio pertinente a questa fase di lavori era una basilica a copertura Risale forse al secondo decennio del sec. 13° la lastra sepolcrale per il vescovo Ottone I (m. nel 1214), posta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] al concorso accademico che imponeva l'elaborazione di una cappella sepolcrale (Copertini, 1935, p. 127). Il corpo accademico preferì , condotta nell'ambito dei lavori di ristrutturazione dell'edificio avviati nel 1732. Gli è attribuita la decorazione ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] , si innalzava all'estremità della navata centrale su una piattaforma chiusa da una cancellata. A N l'edificio era prossimo a un'area sepolcrale con tombe terragne e lastre iscritte, mentre verso il centro della piazza antistante era posta la vasca ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...