CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 501 Eustasius episcopus presenziò al quarto sinodo romano; un'iscrizione sepolcrale cristiana del 12 dicembre 537 ricorda poi uno Stefano lictor ( nella prima metà del sec. 12° portò a edificare un nuovo perimetro murario dal 1169 al 1187. All ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] 'origine una fisionomia pubblica, come chiesa sepolcrale e casa madre dell'Ordine, proponendo di due tipi diversi e il primo tentativo di voltare completamente un edificio prima dell'esempio della chiesa del convento domenicano di Batalha, iniziata ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Paatz, 1940-1954). L'attribuzione ad A. di questo edificio - in cui è stato bene individuato l'avvio di una , Gesta 26, 1987, 1, pp. 47-58; A. Cadei, "Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia", AM, s. II, 2, 1988, 2 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] -, mentre le cucine del palazzo erano in parte di un edificio sul lato meridionale di High Street. Il palazzo venne probabilmente di Blois fece erigere nell'abside del coro una 'piattaforma sepolcrale' rialzata, su cui venne collocata la tomba di s. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] : si tratta del contratto per il completamento del Monumento sepolcrale di Giuliano Cibo vescovo di Agrigento in S. Lorenzo, del progetto e incaricato di seguire la costruzione di un nuovo edificio per l'ospedale della Ss. Trinità a Roma (Masetti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] S. Marco. Per la fronte del piccolo edificio scolpì(1539-1545)il rilievo di destra raffigurante battaglia del golfo d'Arta (1538), è inserito nel suo monumento sepolcrale su disegno del Sanmicheli. In questo caso però l'intelaiatura architettonica ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] aveva rivolto il proprio interesse verso la collina di Oveto, facendo edificare una chiesa dedicata ai ss. Giuliano e Basilissa (Floriano 1949 la chiesa di Santa María, che fungeva anche da chiesa sepolcrale regale; a S-O si innalzava il San Tirso e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] a due navate (Dimier, 1971).Con l'eccezione di un edificio anteriore alla Sé Velha di Coimbra, del 1100 ca., e nel 14° secolo. L'esempio più antico sarebbe ad Alcobaça l'arca sepolcrale di donna Urraca (m. nel 1220), sposa del re Alfonso II (1211 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] (Hist. Lang., IV, 21) la sovrana dotò l'edificio sacro di una moltitudine di ornamenti preziosi e nel 603 vi 338-339; Lomartire, 1989, pp. 104-108).Sempre l'epigrafe sepolcrale assegna a Matteo da Campione l'evangeliçatorium (Lomartire, 1988, p. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro I negli alcazar collezione di capitelli. Di epoca gotica sono una coperta sepolcrale in bronzo e due rilievi di alabastro con scene della ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...