BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] è la cripta a tre navate, forse destinata a uso sepolcrale, della chiesa di Lanmeur (Finistère), ove è insolita anche au Quiou e quello della Roche-Jagu (Côtes-d'Armor), grande edificio di pianta allungata, a tre piani e soffitta. La mostra che dà ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] distrutta all'inizio del sec. 15° per far posto a un nuovo edificio. Fra le altre chiese va citata quella di Santa Gadea, esistente, secondo numerosi sepolcri. Per quanto riguarda la funzione sepolcrale, Las Huelgas rivestì, quale pantheon reale, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di intervento di Massenzio fu l'occidentale. Il patriarca fece costruire l'edificio posto tra l'atrio della basilica e il battistero: è la anche sulla base della testimonianza offerta dalla sua iscrizione sepolcrale (Tavano, 1972, pp. 107-108). Le ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] . Eustorgio a Milano, che fungeva da tempo da chiesa sepolcrale per i Visconti. Si deve alla moglie Bonacossa Borri, nel Gottardo in Corte, del 1336 - distrutto nel 1770, l'edificio è noto dalla descrizione di Galvano Fiamma (Opusculum de rebus gestis ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] arrivati ad attribuirgli l'invenzione architettonica dell'edificio di Orsanmichele (Kreytenberg, 1983) e a in Rom und Italien, "Akten des Kongresses 'Scultura e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia', Roma 1985", a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] , 1990), mentre per quanto riguarda il piccolo edificio sull'Arno è stata da tempo riconosciuta allo , cat. (Sarzana 1992), Genova 1992, pp. 203-207; R.P. Novello, Monumenti sepolcrali pisani, ivi, pp. 210-211; id., La pala d'altare, ivi, pp. 221 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] navate al di sotto della chiesa della Santa Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il croci del sec. 10°, affreschi da un monumento sepolcrale, probabilmente quello del metropolita Eustazio, che fu eretto ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] di rilevanza esclusivamente locale.Il più antico monumento sepolcrale conservatosi (Märkisches Mus.) è quello del patrizio . All'epoca di Alberto l'Orso (1157-1170) vennero edificati il castello, di cui è stato individuato l'impianto originario sotto ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] riedificata tra i secc. 11° e 12° nella forma di un edificio d'impianto basilicale a colonne, preceduto da un quadriportico, di cui almeno fino all'intervento di Antonio Baboccio nel monumento sepolcrale della regina Margherita di Durazzo (m. nel ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] c.d. mura cittadine interne, più robuste, che vennero edificate per lunghi tratti solo pochi metri più avanti rispetto alle precedenti pittura murale è di particolare rilevanza la nicchia sepolcrale con gli stemmi von Efringer nella navata laterale ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...