Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] sono in funzione di rialzo, servono da armatura dell'intero edificio e di sostegno del tetto. Si ricollega a questo ordine dimensioni. Il defunto è posto all'interno di una camera sepolcrale in un sarcofago di pietra o di terracotta, sul quale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] funeraria
Importanti testimonianze sull'architettura funeraria del Pacifico provengono dalle Tonga; si tratta di tumuli sepolcraliedificati per l'aristocrazia dell'arcipelago. Secondo le tradizioni orali, le strutture più imponenti, ubicate nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] a nord di C. divenne allora la principale area sepolcrale. Sembra che in età arcaica e classica l’area un nuovo tempio dorico periptero (6 x 13 colonne). Tale nuovo edificio si colloca in un momento pressoché contemporaneo a quello del tempio di ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] . a. C. i moralisti riprovavano la riserva di aree sepolcrali estese per una sola persona, senza diritto di successione (heredem inumazione e l'uso frequente del sarcofago (v.), l'edificio tombale diventa la custodia dei sarcofagi, quando questi non ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] usi religiosi (Hal Tarxien), e nell'altra dell'ipogeo sepolcrale (Hal Safleni).
La costruzione di Mgarr fu adoperata anche is-Sultan (Rabat) (villa), a Ramba (Gozo) (edificio termale).
Per quanto riguarda la scultura, diversi pezzi sono conservati ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] a strutture particolari, come il m. a tre piani, con camera sepolcrale in basso e chiese invernale ed estiva in alto, descritto in poi all'elaborazione di particolari varianti nello schema dell'edificio di culto: secondo studi recenti (Mylonas, 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] o mattoni, sepolcri a camera, pìthoi, ossuari, stele sepolcrali con iscrizioni in dialetto ionico, ecc.
A circa 5 ed Hermes è attestato dalle fonti antiche e da iscrizioni. Contemporaneo all'edificio S è il portico N-O, ad una navata e diviso in ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e terminasse in alto è incerto. La camera sepolcrale, ricavata nella roccia, era preceduta da un vestibolo Alessandro alla battaglia del Granico. Secondo un'altra ipotesi nell'edificio si deve riconoscere la tomba di un dinasta ellenistico, forse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Nel corso del medesimo secolo la città si dota di nuove aree sepolcrali e nuovi luoghi di culto che si affiancano a quelli già rilievi furono trasferiti nella parte bassa, riutilizzati in un edificio con pianta a ferro di cavallo in opera listata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Parnsdorf in Burgenland (I sec. d.C., ampliamento dell’edificio nel volgere del III-IV sec. d.C.). La C., le lastre della chiesa del cimitero di Teurnia. Accanto ai rilievi sepolcrali, pochi sono i rilievi votivi degni di menzione; frammenti di un’ ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...