L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] a strutture particolari, come il monastero a tre piani, con camera sepolcrale in basso e chiese invernale ed estiva in alto, descritto in all’elaborazione di particolari varianti nello schema dell’edificio di culto: secondo alcuni studi, la pianta ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] lo più ad angolo retto con le altre vie sepolcrali.
Oltre il recinto della Banditaccia, in località Bufolareccia tutta la pianta del tempio: sembra però che si tratti di un edificio di tipo canonico a triplice cella, di proporzioni simili al tempio di ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] eufrasiana riporta che essa era stata preceduta da un altro edificio religioso, più modesto, che intorno alla metà del sec D. RendićMiočević, Per una nuova interpretazione dell'epigrafe sepolcrale del vescovo e ''confessor'' parentino Mauro, "Atti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] circondati da palizzate e composti di solito da un edificio principale con funzioni abitative, lavorative e di stalla dopo il suo arrivo a Colonia, fu sepolta in una camera sepolcrale con un ricco corredo composto da un nastrodiadema intessuto d’oro, ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] che l'insediamento risale al sec. VI a. C. I monumenti sepolcrali più importanti (heròon e sarcofagi) risalgono al 400 a. C. o basso di quanto non lo sia il fregio esterno.
Tra l'edificio dedicato al culto e la porta, alla consueta altezza, tre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] sull'Oceano. Nell'isola di Tongatapu il grandioso centro residenziale e sepolcrale di Mua (400 × 500 m) era situato ai bordi di di Nan Madol (Pohnpei) e di Leluh (Kosrae) vennero edificati sulle lagune tra la costa e l'oceano. Nan Madol, ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] dedicato ad Apollo fu identificato anche nel cortile di un grande edificio della città bassa, lungo il fiume Bug, che ne ha rivestite di legno o di vimini; frequente l'uso di arche sepolcrali in legno. (red.)
Fra le tombe maggiori, databili tra la ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] (nei pressi del moderno sanatorio Ciaika) si è scavato un edificio monumentale del IV-II sec. a. C., che probabilmente era sec. a. C., probabilmente appartenente a una statua sepolcrale. Nelle rovine di un piccolo santuario è stata ritrovata ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] urbanistica regolare, a vie diritte ed incrociate. L'edificio più notevole che si conosce è il basamento di un la fine del V e la metà del IV sec. a. C. L'architettura sepolcrale è rappresentata dai tumuli (VII-VI sec. a. C.); ma più diffuso appare ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] , la strada conduceva alla cima passando dal lato S dell'edificio di rappresentanza. Al di là di questa strada ha inizio un poche con il marchio di Aco. Le iscrizioni sulle pietre sepolcrali si datano già in periodo repubblicano, e ci fanno conoscere ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...