MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] marmi policromi ed una galleria elicoidale si accedeva alla camera sepolcrale rivestita di marmi, illuminata da due finestre oblique ed ornate di nicchie. Una monumentale cancellata chiudeva l'edificio.
Al tipo del m. romano si ispirano il Trofeo di ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] ; i muri in mattoni crudi poggiavano su fondamenta in pietra. L'edificio del periodo accadico fu gravemente danneggiato da un incendio, di cui si sulla collina di un villaggio con la moschea sepolcrale cosiddetta del profeta Giona.
Una possente cinta ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] . Il p. fu usato anche nei sarcofagi e nelle vasche sepolcrali. Secondo Svetonio (Nero, c. 5o) Nerone fu sepolto in Πορϕύρα, prende proprio il suo nome da questa pietra: era un edificio quadrato con vista sul mare e sul porto, con copertura a piramide ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] Vi rimase fino al suo trasferimento, avvenuto nel 1895, nell'edificio appena costruito della via Serrano, dove si trova tuttora. Nell -V, da Alcandete). Sono inoltre da citare un mosaico sepolcrale di influenza africana, con busto e nome del defunto ( ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] in parte costruite a blocchi, aperte direttamente sulla via sepolcrale o con ingresso verticale “a caditoia”. Caratteristici della scavi 1983-1989. Il santuario, la “residenza” e l’edificio ellittico, Roma 2003.
G. Nardi et al., Cerveteri: topografia ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] al di sopra della facciata esterna meridionale dell'edificio e fu evidentemente progettato per essere visto dal giardino adiacente.La decorazione della facciata della camera sepolcrale che si affaccia sul portico è subordinata alla dislocazione ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] in marmo. A N di questo monumento è stato scavato un edificio rettangolare a gradini orientato in direzione N-E - S-O, e di un dròmos; le pareti e l'entrata della stanza sepolcrale sono ornate di affreschi (i cui soggetti principali sono: il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] quali fu poi aggiunta la contrada Piano. La continuità dell’edificio di culto sul colle Guasco, divenuto forse già dalla , Ancona 1818-15.
G.B. De Rossi, Ancona. Cubicolo sepolcrale cristiano di diritto privato e mosaico del suo pavimento, in BACr, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] case private di S. non sono ben note: solo un edificio a N della basilica episcopale ha dato qualche indicazione maggiore (Gerber II sec. d. C.) assai ornata, che suggeriscono tipi sepolcrali ben noti lungo l'Adriatico.
Fra i sarcofagi sono di ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] e tomba di Adamo concepita come impianto sepolcrale sacro. Tale trasformazione è spiegabile soltanto fonte. Nella cripta est più antica del duomo di Würzburg (Baviera), edificata intorno al 1040 e progettata come sepoltura del vescovo Bruno (1034-1045 ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...