L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] romano: di questa fase, nell’area della città, si segnala un edificio rettangolare databile al I sec. a.C. Per quel che concerne a camera ipogea, ma sono attestate anche tombe a fossa. Questo spazio sepolcrale fu in uso dal VII al III-II sec. a.C. Gli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] bianche e pareti intonacate e dipinte in rosso. Di un edificio termale in via degli Ortacci sono stati scavati a più cui si impostavano una serie di cilindri concentrici. La camera sepolcrale con volta a botte è illuminata da una piccola finestra e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] un sarcofago con storie di Medea, di tarda età antonina, e degno di menzione il frontone di un piccolo monumento sepolcrale romano con busto di fanciullo fra due eroti (inizî III sec. d. C.).
Bibl.: K. Schefold, Führer durch das Antikenmuseum ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] , là donde divergevano le vie per Laus Pompeia e Placentia. Un grande edificio romano a più absidi è stato scoperto (1895) in via Siro Comi , e un'ara sepolcrale circolare decorata a transenne. Interessanti i corredi sepolcrali (vetri, ceramiche, ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] non vi è più alcuna traccia di decorazione.
L'edificio doveva essere un mausoleo di eccezionale splendore. E. Orante. Il repertorio è cioè quello, ben noto, dell'arte sepolcrale paleocristiana e come scelta di temi per la decorazione della cupola ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] nucleo cilindrico che doveva formare la spina dell'edificio, giungendo fino alla sommità del tumulo a che ripetevano all'esterno del basamento il testo di quelle esistenti nella cella sepolcrale.
Bibl.: R. Lanciani, in Not. Scavi, VII, 1882, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] acqua, generalmente in pianura, talvolta in aree protette. Il rito sepolcrale prevalente è l’incinerazione. Aree sacre si segnalano in località foro, dove si segnala la presenza di un edificio templare, peraltro edificato fra il 40 e il 30 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] resti di una fontana monumentale e di un edificio circolare di ignota destinazione (tumulo funerario?) di e dalla strada porticata, p. 459 ss. (O. Ziegenhaus); Il tumulo sepolcrale di Seç-Tepe presso Elaia, p. 477 ss. (R. Horn-E. Boehringer ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO ("Ελωρος, Helürus)
G. V. Gentili
Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] dallo scavo per l'invasione di acque. Si ha ricordo anche d'un edificio termale non meglio individuato. Nel colle a N di E. si apre un ,50, con modulo inferiore di m 3,80. Il monumento sepolcrale aveva una sua recinzione, che ad E, come si deduce dai ...
Leggi Tutto
HAWĀRAH
S. Donadoni
RAH Località del Fayyūm dove sorgeva la piramide funeraria di Amenemḥēt III, con una base di circa 100 m e un'altezza, di m 58. La tecnica di costruzione di questo edificio di mattoni [...] limitano vani riempiti in un secondo tempo di materiale di riporto. L'edificio doveva originariamente esser rivestito di lastre di calcare. La piramide è massiccia e la camera sepolcrale è situata in ipogeo sotto di essa. Accanto al monumento doveva ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...