Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] da un atrio a pianta quadrata o rettangolare e da una camera sepolcrale posta sull'asse mediano dell'atrio, nella quale erano deposte, " e di lasciarla quale una città di marmo). L'edificio templare in legno e terracotta si ergeva però sopra un podio ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , S. Lorenzo f.l.m. (perduto) e anche in un edificio non di culto, la basilica Emilia.
Tornando alla suppellettile marmorea, il si deve l'aggiornamento della tipologia del monumento sepolcrale, prodotto tipico della committenza romana fra tardo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] riflette modelli reali, d'uso non solo sepolcrale. Rientrano in questa categoria i sontuosi pezzi delle p. del battistero. Inizialmente, l'Arte, che amministrava l'edificio, aveva stabilito di far eseguire i battenti in legno con un rivestimento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] al I sec. a.C. Immediatamente dopo l’assedio i Rodi edificarono al centro della città un Tolemaion, all’interno del quale era di quella inferiore e costituisce l’accesso a una camera sepolcrale utilizzata nel corso del II sec. a.C.
Bibliografia
C ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] scavi di Dura-Europos fu scoperto, nel 1932, anche un edificio di culto cristiano: nell'angolo esposto verso N-O di sepolcro, che più o meno fedelmente vorrebbe riprodurre la rotonda sepolcrale di Gerusalemme (la copia più esatta è sulle ampolle di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] originaria di Paro. Appartengono comunque all’ambito sepolcrale due lastre a rilievo, di epoca arcaica dorico in antis (5,95 x 9,83 m) con un nuovo altare, un edificio per banchetti con altri ambienti intorno, un nuovo temenos ampio circa 26 x 26 m ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] numero di elementi architettonici isolati (v. Monumento sepolcrale).
I Cartaginesi hanno fatto uso della tecnica a di un pilastro al centro per sostenere la copertura lapidea. Questo edificio, che è quanto di più greco si conosca dell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Pelope divenne re di Pisa. Il suo monumento sepolcrale, il Pelopion, era situato nel centro del futuro . nella parte settentrionale del versante O dell'Altis. L'area coperta dall'edificio, di pianta quasi quadrata, ha dimensioni di m 66,35 × 66, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] metà del II millennio a.C. nella valle del Moche venne costruito un edificio su cui vale la pena di soffermarsi. Esso è noto con il nome saccheggi, vi sono indizi di un ripetuto uso sepolcrale di tali strutture. Altre costruzioni di questo stesso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] con l'ingresso verso ovest, sono strutture a camera sepolcrale di pietra, scolpita a imitazione di un'architettura civile porta est e una grande piattaforma di terra battuta su cui sorgeva un edificio di legno. Il muro di cinta orientale (largh. 1,7 m ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...