GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] che la cattedrale conserva possono essere ricordate la lastra sepolcrale in bronzo dell'arcivescovo Jakub da Sienno (m collegiata a partire dal sec. 13° e fino al 1815. L'edificio attuale, a navata unica con abside, realizzato in blocchi di granito, ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] suo nome è celebrato per l'edificazione della cattedrale nell'epigrafe sepolcrale in distici che si trova ivi murata, nella prima arcata tempo.G. ScaliaL'aspetto a prima vista omogeneo dell'edificio e l'iscrizione metrica in lode dell'architetto hanno ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] sec. 13° e gli inizi del 14° i Canonici vi edificarono una semplice chiesa gotica a copertura lignea, ricostruita dopo i bombardamenti del architettonica. Risalgono al pieno sec. 13° il monumento sepolcrale del duca Enrico IV di Brabante (m. nel 1235 ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] Bāba Qāsim (1340-1341). Particolarmente interessante risulta il complesso edificio noto come Pīr-i Bakran (1303-1304) a Linjān: architettonico (un maestoso īvān precede un modesto ambiente sepolcrale voltato) sia da quello decorativo (vaste superfici ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] anni Trenta (Palmegiani, 1932).Tra il 1245 e il 1253 fu edificata la chiesa di S. Francesco, con pianta a croce latina e in Rom und Italien, "Akten des Kongresses ''Scultura e monumento sepolcrale del tardo Medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] sobborgo insieme alla cattedrale (968), con ogni probabilità un edificio di tipo basilicale. Al suo interno, al centro, si e con un deambulatorio a cappelle. Tra queste spicca la cappella sepolcrale di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] venne annessa, come una sorta di coro occidentale, la Fürstenkapelle, la cappella sepolcrale dei Wettin. A causa dei gravi danneggiamenti della seconda guerra mondiale l'edificio venne restaurato tra il 1949 e il 1956.Tra le significative costruzioni ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] madrasa aggetta ben oltre il limite occidentale della moschea. L'imponente edificio è disposto intorno a una grande corte circondata da un portico di kümbet - alte e libere türbe con camera sepolcrale sotterranea, per la cui presenza K. venne talvolta ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] delle più importanti chiese del despotato. Si tratta di un grande edificio a tre navate, coperte a volta, eretto sulle rovine di una corte; i temi iconografici corrispondono alla destinazione sepolcrale della parte occidentale della chiesa, dove sono ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] tra il 1402 e il 1438, si devono l'esterno dell'edificio nel suo impianto generale, nonché le fasi terminali della chiesa e cornici.A Huguet è da ascrivere anche l'elegante cappella sepolcrale del re Giovanni I, inserita sul lato sud della chiesa ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...