MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] causa del sito irregolare, per conferire più spazio alla sala teatrale ellittica ne orientò l’asse maggiore di sbieco rispetto a comunale, A. Coll. Im. C. 17: Problema di edificare un ponte di un sol arco di straordinaria grandezza…), corredata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] colonne in porfido e serpentino posti nel coro dell’odierno edificio. Il cronista non si addentra in dettagli circa ulteriori un consesso di giganteschi apostoli assisi su stalli, teatrale simulazione di un’accolita di antichi sacerdoti.
Sono ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] mitigare la potenza luminosa; i gobbi, di derivazione teatrale, ossia pannelli di medie dimensioni appoggiati a terra per , definitivo adeguamento dei teatri di posa, ristrutturati o edificati nella logica dell'insonorizzazione. Inoltre, se in questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] la capitale della Serenissima è una città dalla grande vitalità teatrale, dotata di teatri stabili ai quali si accede previo nel provvedere alle spese di apertura e manutenzione dell’edificio (illuminazione e riscaldamento della sala); nel pagare ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Ne eseguì una trentina che fanno parte della Nuova raccolta di figurini teatrali, giusta il costume di tutti i tempi e di tutte le del marchese Sigismondo Ala Ponzone nel centro di Cremona, edificio ampliato negli anni Trenta, dove egli, su richiesta ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] ; un avvertimento che viene, implicitamente, dall’Amleto, dall’ironico elenco dei generi teatrali di cui si compiace uno dei personaggi, il mediocre Polonio.
Un teatro povero
L’edificio. La tecnica drammatica di Shakespeare è coerente con il tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] cultura antiquariale. Il santo è legato ai ruderi di un edificio classico riccamente decorato, e poggia i piedi su frammenti di trabeazioni impiegate anche come decorazioni temporanee per un apparato teatrale, quasi si trattasse di arazzi. Ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] all’improvviso possiede una retorica specifica della pratica teatrale che regola l’intreccio e il dialogo. I Soprattutto la nascita della professione e la costruzione dell’edificio architettonico fisso: inaugurati nel 1585 l’Olimpico di Vicenza ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] mentre i plastici effetti chiaroscurali, l’impostazione teatrale e le figure monumentali si pongono in volta a botte della chiesa senese di S. Maria della Sapienza, l’edificio sede del locale Studio, il cui interno venne rinnovato a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] urbano un’impronta schinkelliana per antonomasia, come il grandioso impianto per il complesso teatrale dello Schauspielhaus, al centro del Gendarmenmarkt. Per questo edificio Schinkel dichiara di ispirarsi a forme e criteri costruttivi greci, ma l ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...