circo
Margherita Zizi
Lo spettacolo più bello del mondo
Presso gli antichi Romani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo [...] antichi Romani
Nel mondo romano il circo era un edificio a pianta allungata in cui si svolgevano le corse dei da varie parti. Alcune compagnie conservano solo la componente teatrale-acrobatica, come il raffinato Cirque du Soleil canadese.
Conserva ...
Leggi Tutto
scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.
Origini e sviluppo
Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] degli spettatori). La scena (skenè), edificio rettangolare a corridoio che chiudeva trasversalmente l ricorso all'inquadratura fissa (nelle pratiche del cinema cd. primitivo, o teatrale, oppure nel cinema d'autore più rigoroso). In tutti gli altri ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] costitutivi della tragedia. La s. (skenè), edificio rettangolare a corridoio che chiudeva trasversalmente l’ la Neue Sachlichkeit (1919-25), poi con l’affermazione dell’officina teatrale del Bauhaus (1918-33), e infine con il teatro politico di ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] -15), svolse dal 1605 al 1640 un'intensa attività come decoratore teatrale (scene per il Masque of blackness di B. Jonson, 1605); è la già ricordata Banqueting House, a Londra, edificio di ispirazione palladiana. Tra le altre costruzioni superstiti ...
Leggi Tutto
, La Gruppo teatrale catalano. Si rivelò con Acciones (1983), performances ispirate alle tecniche acrobatiche del circo. Mediante un lavoro sull'attore centrato sull'interiorizzazione e sull'ascetismo, [...] del quale gli attori si calavano lungo la facciata di un edificio alto 60 m), Suz o suz (1985), Tier mon Don Quijote en Barcelona (2000). In anni più recenti il gruppo teatrale catalano ha adattato in chiave contemporanea testi classici e d’autore ( ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (morto nel 1300) ha scritto anche in Olanda. L'opera teatrale Marieken van Nymwegen ("Mariuccia di Nimega"; 1500), che chiude il sue opere di grande mole è specialmente importante l'edificio della Handelmaatschappij a Amsterdam (v. III, tav. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e contro la logorrea dei critici s'elevava il sereno edificio, classico se mai alcuno fu tale, della Messa palestriniana. W. v. Gluck. Nel quale possiamo rinvenire tutti gli stilemi teatrali e sinfonici e lirici del tempo, dall'aria italiana al Lied ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] 101) così si esprime sopra il progresso tecnico della meccanica teatrale al finire del 1500 e ai primi anni del secolo della soffitta dal piano del palco è regolata sull'altezza dell'edificio e da essa consegue se le scene debbano salire intere (in ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] il fratello Alberto), tra l'una e l'altra delle occupazioni teatrali egli si ritrova al tavolino, a comporre una seconda opera: s'illude di poter lui stesso dare il massimo coronamento all'edificio del Grand-Opéra. S'illude, per il suo orientamento d ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] edifici che variano dai 4 ai 6 piani, mentre in un edificio di 16 piani (Great Arthur House) sono 120 appartamenti di due del balletto e del teatro musicale. Egualmente abile nell'effetto teatrale e troppo pronto a venire a patti con i gusti del ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...