Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] immagine riconduce a un'abbondante produzione letteraria e teatrale quale, ad esempio, la tradizione petrarchista cerimonie di culto cominciò a prendere dei ritmi classici. La scala edificata da Antonio Rizzo fra il 1485 e il 1494, vale a dire ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un culto di Hera in questo luogo. Egli individuò tracce di un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est 3 di Mustafa Pasha presenta un prospetto scenografico di tipo teatrale (un logeion sollevato sul piano della corte, con facciata ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] arti figurative, lancia appelli per costituire l'edificio mondiale delle arti" e nel 1920 pubblica un dove ha il suo caso- limite anche il linguaggio dell'espressionismo teatrale, procedente per battute pregnanti e spesso integrate. Scrive il Mittner ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] urbis. Del resto, fra il 1458 e il 1459 si arriva a edificare il portale marmoreo e, all'incirca nello stesso torno di tempo, a solenni arcate con la funzione accertata di luogo teatraleedificate nella loggia Cornaro a Padova da Giovan Maria ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Covre invasero e occuparono Treviso assaltando e distruggendo l’edificio delle «Sedi Riunite» dove si trovavano redazione e 1901. Fratello del più famoso Francesco (Cesco), attore teatrale, egli interruppe ben presto, come molti altri aderenti della ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Moisè et da Ca' Vendramin a San Salvador", e che la stagione teatrale già si dilatava "da San Martin a Quaresima et dalla Sensa a permette di riconoscere la mano progettatrice unitaria dell'intero edificio, e dall'altro, proprio per il suo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] politica a ricomporre, più solido e più poderoso il sublime edificio dell'unità italiana.
Noi lo crediamo perché queste parole agli con il giovane Gino Damerini, al tempo critico teatrale della "Gazzetta"(296).
Insomma Molmenti appariva come l ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] N-S, con cortile centrale e una rudimentale scalinata teatrale (scalinata simile hanno anche Haghìa Triada e Nirou Chani), del Granaio (Granary Style), il cui nome deriva da un edificio vicino alla Porta dei Leoni a Micene (v.), distrutto quando ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] come è stato detto, una sorta di visione teatrale, dal carattere "trasgressivo" proprio per la consapevolezza della di una donna, "Aratria Galla") che delimitava a meridione l'edificio della basilica (sul lato corto sud dell'area forense: entrambi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Trevisan, Forme spettacolari minori a Venezia fra '800 e '900, "Biblioteca Teatrale", 1987, nrr. 5-6, pp. 265-286.
5. Nel 1925 dal 1875 ribattezzato da Apollo in Teatro Goldoni, l'edificio passa per via ereditaria alla famiglia Marigonda. Nel 1937 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...