Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] autorizzò l'esproprio; nel 1957 il Comune poté comperare l'edificio.
Dieci anni erano passati, ma a questo punto in Comune 1989, pp. 179-181 (pp. 179-190); Carmelo Alberti, L'avventura teatrale di Giovanni Poli, Venezia 1991, pp. 25-45.
69. A.B., I ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] proprio dalle strutture murarie del corpo fisico dello storico edificio e ne avviò un cospicua ristrutturazione, nel 1936, abitudinarie, e massificate, delle Estati Musicali, dei Sabati Teatrali, del Carro di Tespi (il quale via via veniva ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di musicanti (suonatrici di liuto e arpa) e figure teatrali, tra cui un personaggio dai tratti grotteschi (maskaraboz). V.I. Sarianidi. Vi sono stati portati in luce i resti di un edificio di culto della tarda età del Bronzo (fine del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ), mostra la compresenza di muratori intenti a costruire un edificio, probabilmente un tempio, e una selvaggia zuffa di soldati Pinacoteca dei Musei Vaticani (cat. 13). Il gesto teatrale del santo in penitenza rielabora in senso drammatico un’idea ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'orchestra; la cavea venne ampliata, ma non raddoppiata, restando sostanzialmente di tipo teatrale e non anfiteatrale.
Poco chiara è la planimetria di un edificio alle spalle della scena del teatro, di cui alcuni rinvenimenti rivelano tuttavia l ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] del nome del teatro, compartecipi però del patrimonio dell'edificio per quel ch'è attrezzato all'uso (ossia palcheggiato), ma anche del pari del tutto non-proprietari dell'uso (comodo) teatrale dello spazio (che infatti ri-pagano con un affitto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] tracio Tamiri e con la rappresentazione di un coro teatrale, pare rafforzare l'impressione di contatti con elementi fondamentalmente al 530-20 a.C., secondo i due studiosi vennero invece edificati intorno al 490. È vero che Erodoto (νι,ιοι) permette ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , con una facciata a loggiato che intendeva riprodurre una scena teatrale, ed era dotata di imponenti impianti termali ed anche di notevoli settori produttivi, separati dall'edificio padronale. Un altro modello interessante è quello della villa ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e la policromia della Loggetta, la struttura "teatrale" e il fregio finale della Libreria, hanno un ., Jacopo Sansovino, pp. 35-36). Ma è stato provato che l'edificio, neoclassico, corrisponde alla "terrazza pigmea" di cui parla il Pinali nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , l'artista aveva immaginato la cornice come un proscenio teatrale proiettato in avanti; come se le scene della vita di in scala, già pronto e facilmente applicabile, per l'edificio che doveva essere costruito, anticipando così i progetti in scala ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...