Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] coppia di duoviri, il nome ancora vetusto di spectacula dato all'edificio e il dono che se ne fece in perpetuo alla colonia. che svolge il prediletto motivo dell'allestimento di un'azione teatrale, dalla Casa del Poeta Tragico (v. attore); di Teseo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] el-Ghegab, centro dell'abitato moderno, s'incontrano sul versante i resti di un quarto edificio di tipo teatrale. Più giù, verso E, gli avanzi d'un edificio a colonne corinzie con capitelli a foglie oblique, di età severiana, che anticipano una forma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] agli inizi del VII sec. a.C. di un edificio templare monumentale marca decisamente in senso urbano il paesaggio e Artemide Azzanathkona), il pronao fu trasformato in uno spazio teatrale. Con poche eccezioni, i templi costruiti in questo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] si era mosso nel senso dell’ampliamento della sede storica nell’edificio di calle Larga Foscari, lo stabile di proprietà comunale il pp. 111-127, e a Carmelo Alberti, L’avventura teatrale di Giovanni Poli, Venezia 1991.
65. Istituto universitario di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] pubblico, alla fine del 1999, senza la sala teatrale (anche perché nel frattempo l’amministrazione comunale aveva milioni per i restauri e la costruzione di una nuova ala dell’edificio. Sale per mostre e convegni».
102. Stefano Sorteni, L’architetto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] realizza attorno al 450 il primitivo impianto di una larga struttura (edificio Z) che avrà numerose fasi edilizie, fino in età romana. tempi di Licurgo si realizza la grande struttura teatrale: dati acquisiti ormai da tempo, ma recentemente ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] provvisori con tribune lignee e scene temporanee erano diffusi a Roma, soprattutto a seguito del divieto di edificare strutture teatrali in pietra nell'Urbs, disposto dal Senato, che aveva portato alla distruzione del theatrum lapideum iniziato a ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] della Sensa, si apre il sipario del nuovo edificio con I giuochi d’Agrigento, opera musicata da Baratto, L’itinerario della commedia goldoniana, in Id., La letteratura teatrale del Settecento in Italia (Studi e letture su Carlo Goldoni), Vicenza ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] politico del personaggio letterario potrà anche apparire edificante e le pagine più convincenti restare quelle E però non c’è nulla di più veneziano di questa azione teatrale e la città andava riconquistata anche così, misurandosi su questo terreno ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] di sposarne le tendenze. In altri Paesi o in altri sistemi teatrali non ci si mostra altrettanto avidi verso le scuole e i maestri il dato di fatto di un teatro ‘piccolo’, anche quando l’edificio è imponente o quando la sua arte è davvero grande.
Il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...