Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] perenne, mentre siamo di fronte ai frantumi di un edificio ormai distrutto e ai residui d'un rituale dissacrato, per lui abbandonare del tutto i Diporti e passare alla stesura di testi teatrali; come per l'appunto fece, e non senza fortuna.
Le ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] l’inaugurazione della città63. Nello scenario della teatrale pompa circense con cui si concluse la d’une capitale, cit., p. 44.
46 Resti di sostruzioni, attribuiti all’edificio del Senato, sono stati rilevati negli anni 1914-1918 e nel 1937: cfr ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] al lavoro per decorare le stanze del secondo piano dell’edificio che Giulio II aveva eletto a proprio appartamento privato, si come nella Madonna di Foligno, ma su una composizione teatrale, quasi una sacra rappresentazione, messa per sempre in scena ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Goldoni, per trent’anni a Parigi ma la cui esperienza teatrale non è concepibile senza il contesto culturale e sociale veneziano, al di lettere e documenti su cui poggia l’organico edificio carreriano, affiancato per tutto il tempo della sua ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] il Botenspiel, stadio più avanzato di un precedente nucleo teatrale (Magierspiel, poi Herodesspiel), messo a punto proprio p. del battistero. Inizialmente, l'Arte, che amministrava l'edificio, aveva stabilito di far eseguire i battenti in legno con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , dalla decisione di intraprendere la costruzione di un edificio in cui ospitare la Biblioteca Marciana, creata a suscitava una grande ammirazione nei visitatori sia per il suo aspetto teatrale ‒ gli scheletri dei bambini erano disposti in modo da ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] il critico Cesare Garboli, rievocando, nel 1980, lo spettacolo teatrale di «un papa vinto, un papa folgorato che balbettava cui era rimasta traccia nell’intercettazione, avvenivano in un edificio usato dal ministero della Giustizia «con una calma e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] metà da una scalea semicircolare simile ad una cavea teatrale (forse bouleutèrion cioè luogo di riunione del consiglio municipale un pilastro al centro per sostenere la copertura lapidea. Questo edificio, che è quanto di più greco si conosca dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] in Etruria, conteneva una quantità di pannelli di carattere teatrale, ciascuno con una scena tragica a due personaggi in scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isola di Milo, in cui tra gli altri ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] esistenza e, nella sua intera opera letteraria e teatrale, rappresentazioni così vive ed efficaci della negatività dei tale processo raccogliendo e ripresentando a nuovo parti di quell'edificio che la metafisica ha costruito e che è andato distrutto ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...