Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Confessions of Zeno (2002), un video collegato a uno spettacolo teatrale basato su un testo di Jane Taylor tratto dal romanzo di luminosa per la Kunsthaus, sviluppa le potenzialità dell’edificio come luogo di spettacolo e architettura performativa: è ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] in cui viene portato a conclusione quel processo di rivoluzione dell'architettura teatrale, iniziato a metà Seicento, che consiste nella costruzione dell'edificio e della sala teatrale pubblica, così come siamo ancor oggi abituati, d'istinto, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] intenda bene che cosa è edifizio, e da che regole il retto edificare deriva, e donde dette regole sono tratte, e ’n quante parte sieno cioè di macchine destinate sì a volare, ma sulla scena teatrale, quindi sorrette da cavi, con ali mobili ma solo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] i resti delle strutture murarie del santuario, nelle fondazioni di un edificio a tre vani dell'ultimo decennio del VI secolo. In 'Agorà l'area teatrale, destinata a grandi sviluppi secondo le successive vicende della vita teatrale ateniese.
A. dalle ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] santuario di Kutlug Tepe (Afghanistan), a pianta circolare, ha un edificio rotondo al centro, circondato da una successione di muri concentrici forniti della religione buddistica, rappresentazioni di carattere teatrale, cerimonie di culto.
Il palazzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] di Brera, di quella nazionale dell’arte teatrale, di quella internazionale di fotografia, dell A. Bianco, Napoli 1988.
Le grandi esposizioni nel mondo, 1851-1900. Dall’edificio città alla città di edifici. Dal Crystal palace alla White city, a cura di ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] ventenne il compito non facile di tenere in piedi l'edificio faticosamente creato da Cosimo e che già durante i 32), quella che fu elegantemente definita «la suggestione drammatico-teatrale» del poema, nasce anch'essa da questa abilità nel cogliere ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] la statua e tentare raramente il gruppo, che faceva concepire l'edificio del tutto a sé, senza porlo in relazione con altri sec. V, non fu percorsa senza influenza della scenografia teatrale, la quale si suppone abbia potuto introdurre anche elementi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] . d.C. e, alle spalle di questo, una cavea teatrale. Il complesso è forse individuabile con il Serapeo, la cui fosse sotto l’arena destinate a ospitare macchinari per i combattimenti. L’edificio, che misurava circa 88 x 72 m (contro i 188 x 156 ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] punto di vista strettamente lessicale, si assiste ad uno spettacolo teatrale come si assiste alla proiezione di un film al cinema o in materia: un’operazione di “pulizia” del’edificio normativo, resasi necessaria dallo stratificarsi nel tempo di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...