SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] ’allestimento di una scenografia per una terza opera teatrale di Giraldi, alla quale parteciparono sia Filippi sia fu incaricato da Ercole II del progetto di restauro dell’edificio. I memoriali della munizione del castello estense, conservati presso ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] La decorazione, andata perduta nel corso del rinnovamento dell’edificio nel XVIII secolo, comprendeva l’Annunciazione, la Purificazione spaziale unitaria dei modelli cede a un effetto teatrale giocato anche sul punto di vista fortemente ribassato. ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] e compattezza architettonica. Quivi parte dalla "area teatrale" un'ampia scalinata, se pure sorprendentemente posta in due file al centro, su tre lungo le ali. Dell'edificio d'ingresso al grandioso mercato romano di Atene sussiste tuttora la ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] volute e spirali d'acanto.
A S del tèmenos di Afrodite, lo scavo di una depressione che già suggeriva un edificio di tipo teatrale, ha portato alla luce un odeon molto ben conservato. Il diametro della cavea, precisamente la ima cavea, composta di 9 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] in formato ridotto verso invenzioni che vanno dal progetto di un edificio antisismico dopo il terremoto di Lisbona del 1755 (cfr. la di recensioni per l'Encyclopédie e la Biblioteca teatrale italiana, va appunto segnalato questo gruppo di lettere ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] già date per perse. Si segnala anche la festa teatrale Gli Elisi delusi (libretto di Michelangelo Monti), per la questi blocchi nella loro necessaria concatenazione danno vita all’intero edificio, che per impianto e struttura può essere definito a ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] a Firenze e ancora conservato nel cortile del medesimo edificio.
L’opera, prescelta per il soggetto dallo stesso Pieratti art, New York 1975, p. 126; A. Biancalani, in Il luogo teatrale a Firenze (catal., Firenze), a cura di M. Fabbri et al., ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] ).
Non si sa se il rapido cambiamento di proprietà dell'edificio, rivenduto ai Colonna dopo qualche mese, abbia permesso al pittore della quadratura, della scenografia, e della stessa architettura teatrale. L'arte del C., mentre il tempo ne ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] l’aspetto odierno al Catajo: a riprogettare l’edificio, dalla poderosa mole con torri di guardia e Filosofo e il Pazzo” (post 1761) di Ferdinando degli O.: un’azione teatrale ispirata a Rousseau, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] facciata ripartita in cinque assi, secondo uno schema "teatrale" che forse riflette i contatti giovanili con le .000 scudi (Ferri, 1995, pp. 77-81).
Il casamento dei filippini, edificato in base alla licenza del filo del 29 ott. 1765, si sviluppa su ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...