Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] ; in particolare di quelle che specificamente commentavano il contenuto dell’e. non solo dei pretori, ma anche degli edilicuruli e dei governatori provinciali.
In un’altra accezione, il termine passò a indicare la più ufficiale e importante delle ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] ius praetorium, ma meno propriamente, giacché non erano solo i pretori a emanare gli editti in questione, ma anche gli edilicuruli e i governatori provinciali. Il diritto onorario non era formato da regole generali e astratte, non essendo l’editto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] le liti fra cittadini e stranieri; così, a partire forse dal principio del sec. III a. C., quella degli edilicuruli, competenti per le liti che derivano da contrattazioni fatte sul mercato o che si riconnettono alla sorveglianza dei giuochi pubblici ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] della giurisdizione civile in quanto che l'assorbe quasi tutta a eccezione della limitata giurisdizione riservata agli edilicuruli e ai censori. I consoli continuano a esercitare quelle funzioni non propriamente di giurisdizione che vennero poi ...
Leggi Tutto
curule
agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – Sella c.: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica Roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati c., magistrature c., i consoli, i censori, i pretori, gli edili,...
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...