• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [9]
Diritto civile [4]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Economia [1]
Diritto commerciale [1]

PLEBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBE Plinio Fraccaro . Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] plebeo e nel 209 il primo curio maximus plebeo. Accanto agli edili plebei, furono istituiti nel 367 due edili curuli, e poco dopo fu stabilita la norma che i due edili curuli fossero ad anni alterni ambedue patrizî o ambedue plebei. Il coronamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBE (3)
Mostra Tutti

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] poi, resisi indipendenti dalla cerimonia del trionfo, furono dati regolarmente, dal sec. IV a. C. in poi, a cura degli edili curuli, col nome di Ludi Romani. Il santuario di G. capitolino divenne così il centro religioso e politico dello stato: là si ... Leggi Tutto

SCRIBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBA Gioacchino MANCINI Ugo Enrico PAOLI . Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] cassa dello stato (aerarium) e provvedevano alla redazione delle copie dei documenti richiesti dagl'interessati. Anche gli edili curuli erano assistiti, nella loro giurisdizione, in qualità di cancellieri, da una decuria di scribae. Data la breve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIBA (1)
Mostra Tutti

SCHOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOLA Guido CALZA Raffaello MORGHEN . La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia [...] e riserbate a privati, anziché all'intera cittadinanza. La più celebre di tutte, la schola Xantha, per gli scribi addetti agli edili curuli, scoperta a Roma nel sec. XVI sulla Via Sacra, presso i rostra, non sappiamo esat. tamente come fosse: è certo ... Leggi Tutto

FRUMENTARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] senato, che ne affidava la cura agli edili curuli, o di singoli magistrati con mezzi proprî. Nel 123 a. C. invece, C. Gracco, per legare a sé la plebe urbana, le riconobbe il diritto di essere, almeno parzialmente, mantenuta coi redditi delle ... Leggi Tutto

PRETESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETESTA Gioacchino MANCINI La toga era l'abito nazionale romano proprio dell'uomo libero. Già il fanciullo la indossava, ma non tutta bianca come l'adulto, bensì distinta da un orlo (clavus) di lana [...] . Potevano indossarla i magistrati che avevano diritto alla sella curulis e ai fasci e cioè i consoli, i pretori, gli edili curuli, nonché i censori, che non avevano i fasci. L'usavano per privilegio anche il flamen dialis, i pontefici, gli auguri ... Leggi Tutto

PAUPERIES

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAUPERIES Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario. Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] il danno arrecato da animali normalmente mansueti da quello prodotto da belve: quest'ultimo era contemplato dall'Editto degli edili curuli, che fissava gravi penalità a carico di chi tenesse fiere in modo da creare un pericolo pubblico, e peggio ... Leggi Tutto

MEGALESIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALESIE (Megalesia) Gioacchino Mancini Erano feste che si celebravano nell'antica Roma, accompagnate da giuochi pubblici. Il loro nome, derivato dal greco, ricordava le solennità che si celebravano [...] di feste facevano seguito, quale chiusura, i ludi megalesî, dal 4 al 10 aprile. La loro cura era affidata, ai tempi della repubblica, agli edili curuli; Augusto la trasferì al pretore urbano. Le Megalesie restarono fino agli ultimi anni dell'impero. ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – LUDI MEGALESÎ – EDILI CURULI – ANTICA ROMA – PESSINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALESIE (1)
Mostra Tutti

PEDIO, Sesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIO, Sesto (Sextus Pedius) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano di età incerta (fra Nerone e Adriano); della sua vita nulla sappiamo di positivo, e nemmeno possiamo stabilire se abbia appartenuto [...] posteriori si ricava che scrisse un commentario all'editto pretorio, in circa 40 libri, e uno all'editto degli edili curuli; si discute se le citazioni relative a una sua opera de stipulationibus non alludano piuttosto alla parte dell'opera maggiore ... Leggi Tutto

SABINO, C. Aruleno Celio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINO, C. Aruleno Celio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano di nobile famiglia, console nel 69 d. C. e personaggio assai influente sotto Vespasiano. Allievo di Masurio Sabino e di Cassio Longino [...] che da Masurio aveva preso il nome di sabiniana. Di lui è ricordato e citato sovente un commento all'editto degli edili curuli; ma altre citazioni presso i giuristi più tardi sembrano riferirsi ad opera diversa e di più largo impianto. Nessuno dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
curule
curule agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – Sella c.: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica Roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati c., magistrature c., i consoli, i censori, i pretori, gli edili,...
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali