Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 1864. Che poi il rendimento del capitale investito nell’ediliziaresidenziale si aggiri tra 1861 e 1864 intorno al 20% si modifica anche la legge del 1865 sull’esproprio per pubblica utilità, approvata in coincidenza con il piano Poggi per Firenze ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] stato l’abbandono graduale dell’uso primario delle strutture pubbliche, un fenomeno complesso che interessa sia capillarmente che patriarchio un carattere turrito del tutto nuovo nell’ediliziaresidenziale romana: al pellegrino, al viandante, a colui ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] per il recupero complessivo della città storica. Intervenendo con denaro pubblico su alcuni capisaldi, le macerie, le case fatiscenti, le aree abbandonate, tutta l’ediliziaresidenziale minore sono diventate merce di lusso per le imprese immobiliari ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] forse perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un servizio pubblico (v. Fossier, 1982, vol. II, p. 281).
L crescita di imprese artigiane si ha nel settore dell'ediliziaresidenziale.
4. Artigiani e piccoli industriali
Prodotti e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] a oggi: il 45% è stato prodotto da enti pubblici, il 20% da cooperative. Inoltre il governo ha sviluppato un certo ritardo, tra il 1980 e il 1985 gli investimenti nell'ediliziaresidenziale passano (in valori reali) da 18.060 a 16.580 miliardi di ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] monumentale sulle prime pagine dei giornali e all’attenzione del grande pubblico. Fin dal 19° sec., il restauro è stato uno sono guidati da Amidar, compagnia di governo per l’ediliziaresidenziale, e sono stati avviati anche progetti pilota per la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , Trento 2001.
S. Di Stefano, L’edilizia fra pubblico e privato. Strutture insediative e complessi rurali in area medio alpina atesina, ibid., 49 (2001), pp. 539-57.
B. Maurina, Ediliziaresidenziale a Sebatum (San Lorenzo di Sebato, Bolzano ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] il reddito eccedono la domanda interna (per consumi, investimenti, spesa pubblica) e altri in cui avviene l’opposto: gli uni sono accettabili.
La crisi
La scintilla
L’espansione dell’ediliziaresidenziale negli Stati Uniti toccò un picco nel 2005; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , alla comparsa di veri e propri edifici adibiti a scopi pubblici o a residenza dell'élite, come quello della celebre "casa egea va probabilmente attribuita l'esistenza di un'ediliziaresidenziale nei centri egemoni della Sicilia della media e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , 1, 6). Intensa era l’attività anche nel campo dell’ediliziaresidenziale che già sullo scorcio del I sec. a.C. si blocchi. Se ne desume che il recupero fosse voluto dall’autorità pubblica: in essa è forse da riconoscere Teodorico.
La seconda metà ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...