Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] energetica degli edifici»2; c) infine, ediliziaresidenziale convenzionata (dopo il «decreto sullo sviluppo 2011 Notariato del 28.6.2010, a cura di Leo-Lomonaco-Ruotolo, pubblicata in Studi e Materiali quaderni trimestrali, 2011, 3 e La legge ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] della famiglia Vanni al cimitero dei Rotoli.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi in 1918-1939), Palermo 1987, pp. 62, 64; G. Greco, Ediliziaresidenziale plurifamiliare, ibid., pp. 90, 97; R. La Franca, ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] tra il 1859 e il 1866 lavorò all’unica opera pubblica commissionatagli da Pio IX, l’opificio della Manifattura dei Ead., Abitare a Roma. Intervento statale e iniziativa privata nell’ediliziaresidenziale (1826-1846), in Roma fra la Restaurazione e l’ ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] in via Salvini, che dagli anni Settanta, passato di proprietà pubblica, ospita il liceo Azzarita; seguirono nel 1927 l’istituto S. nell’ambito dell’attività legata alla realizzazione di ediliziaresidenziale per la media e alta borghesia romana, tra ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] a Milano la sua attività di architetto con alcuni interventi di ediliziaresidenziale in piazza Piemonte e con la casa Collini in via di Roma (attualmente in prestito presso il ministero della Pubblica Istruzione).
Nel 1926 il Comune di Como lo ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] figlio Domenico e F. Juvarra.
Fra i principali incarichi pubblici, che assimilano la sua figura a quella di un funzionario Lazio meridionale. Frequenti anche i suoi interventi sull'ediliziaresidenziale di tipo "borghese" della città.
Importante fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] , nell'ambito della residenza pubblica, il L. poté esprimere con chiarezza la sua posizione nel concorso di selezione ISES (Istituto per l'edilizia sociale) di Secondigliano (1965), con successivo progetto per un centro residenziale (1968), nel già ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] associate in un contesto unitario.
Dell'architettura pubblica di R., oltre agli interventi di restauro lungo la via Flaminia, ibid., pp. 201-202; id., Ediliziaresidenziale e crisi urbana nella tarda antichità: fonti archeologiche per la Cispadana, ...
Leggi Tutto
social housing
<së'ušl hàuʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edilizia sociale, che fornisce soluzioni abitative per quei nuclei familiari i cui bisogni non possono essere soddisfatti [...] persone che non necessariamente rientra nei canoni di povertà economica previsti per accedere all’ediliziaresidenziale sovvenzionata e pubblica. Sebbene a livello nazionale siano stati presi importanti provvedimenti sulle politiche abitative (quali ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di maggiore impegno da parte degli enti preposti all'ediliziapubblica, se non altro come adeguamento a una diffusa degli anni 2000 sembra prendere piede una tipologia di zone residenziali di medio-alto livello, con spazi verdi urbani e centri ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...