Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ai partiti per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla ben presto superato dal successivo sviluppo edilizio, e probabilmente nella seconda metà Gregorio e via Leopardi, 1958-60; complesso residenziale La Viridiana, 1968-69, in collab. con ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] Penisola Arabica la sua predicazione pubblica e postulò la creazione di da Madīnat al-Zahrā (iniziata nel 936), città residenziale fondata da Abd al-Raḥmān III a NE di ripresa economica e di intensa attività edilizia, in cui si riproposero alcuni dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] dedicano al commercio, alle libere professioni e alla pubblica amministrazione.
La N. è lo stato più popoloso J.E.K. Harrison e J. Cubitt ecc.), nell’edilizia sia istituzionale sia residenziale (sede della British Petroleum a Lagos, 1961; moschea del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , che amplia le possibilità di realizzare opere di ediliziapubblica sulle sponde dei fiumi e sulla costa, al quale la fine del 20° e l’inizio del 21° sec.: blocco residenziale (Studio OFIS, 2000); Atrio della Galleria nazionale slovena e Camera del ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] v. destinata al ritiro e all’evasione dalle ordinarie occupazioni della vita pubblica. La pluralità dei possedimenti porta ad allestire più v. per la , piscine fanno da corredo al nucleo strettamente residenziale.
In Liguria sin dal Trecento i ricchi ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] architetti e le diverse agenzie di pubbliche relazioni che li rappresentavano, in casi particolarmente interessanti: il progetto residenziale voluto dalla Commissione europea e una disamina tipologica, v. edilizia: Tipologie edilizie). Fra i Paesi più ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] è stata la pratica dell'intervento pubblico, che ha avuto i più significativi alle forme e alle tipologie dell'edilizia commerciale. Quasi tutte le aree centrali conservano ancora nel loro centro ampie zone residenziali a bassa densità. A Toronto, in ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] porte di Milano, il grande quartiere residenziale di Milano 2 (comune di Segrate) , al quale affidò anche il settore edilizio della Fininvest. Dal 1986 era presidente in campo" e di occuparsi della cosa pubblica, perché non intendeva vivere "in un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] (Mosella), la grande villa gallo-romana con ampia corte residenziale (1°-3° secolo d.C.) a Châtillon-sur-Serche ricorre ai giovani architetti per opere di edilizia sovvenzionata e di servizi pubblici: la politica abitativa della municipalità punta ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] edilizio, nonostante qualche tentativo di controllo a opera della Soprintendenza nei primi anni Settanta, hanno, nella latitanza dei poteri pubblici accentua e organizza anche la parte residenziale conformemente alle indicazioni varroniane; laddove le ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...