La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] e operò un taglio netto nella spesa pubblica per un riequilibrio della bilancia dei pagamenti e pedagogico nei campi dell'edilizia sociale e dell'industrial interessante s'identifica probabilmente nel complesso residenziale di Kingö (1960). Mentre all ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] pubblica indirizzata verso i settori delle infrastrutture, dell’istruzione, della salute, del welfare e dell’edilizia, Indiano. Fra queste si ricorda quella a Clifton, pregiata area residenziale appena a sud di Cape Town, realizzata nel 2014. Molto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] gli investimenti in nuove opere edilizie (residenziali e non residenziali, quindi senza considerare le infrastrutture e Finanza 59, dicembre 2009, http://www. bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2009-0059/QEF_59.pdf; Department for Business Innovation ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] del 3% annuo del patrimonio edilizio della pubblica amministrazione centrale, l’obbligo di evoluzione temporale nei settori dell’industria manifatturiera, dei trasporti e del residenziale dà conto del solo effetto di incremento dell’e. e. ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] offre anche in questi quartieri strutture pubbliche come scuole, biblioteche, piscine e di riconversione urbana ed edilizia in cui grande considerazione e nella costruzione di alcune sue unità residenziali e oggi nella rigenerazione della città di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] senso di responsabilità delle istituzioni pubbliche e l’attenzione dell’industria edilizia alla sperimentazione tecnica. In nel Campus universitario di Espoo (2012), primo edificio residenziale in Europa a ottenere il Golden LEED certificate ( ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] in quanto a leggi e regolamenti edilizi, rispetto all'Europa o agli Stati nel 2004 del concorso per la nuova biblioteca pubblica José Vasconcelos, un edificio di 60.000 m2 Rojkind e D. Dellekamp nell'area residenziale di San Angel, di una vecchia ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] della nuova City Hall, pur trascurando il problema residenziale e quello della conservazione in toto degli edifici storici operazioni contraddittorie: da una parte il proliferare dell'edilizia per uffici senza vincoli, dall'altra interventi miranti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , che mostra un'attenta valutazione dei rapporti tra la zona residenziale, il palazzo regale e i templi destinati al culto della dal punto di vista delle arti figurative.
Edilizia funeraria e pubblica - Le tombe, innovando profondamente rispetto alla ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] turistiche e di lottizzazioni per centri residenziali e turistici, non coordinate con in diversi campi: nell'edilizia e nell'industria automobilistica e licenze ai singoli Stati o alle compagnie pubbliche o private a essi facenti capo. Il ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...