Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ai partiti per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla ben presto superato dal successivo sviluppo edilizio, e probabilmente nella seconda metà Gregorio e via Leopardi, 1958-60; complesso residenziale La Viridiana, 1968-69, in collab. con ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1.067.365 ab. nel 1991), e dalla tendenza al decentramento residenziale: fra gli anni 1980 e 1990 si sono infatti accentuate le alberghi, si occuparono scuole e alloggi dell'ediliziapubblica. Contemporaneamente, proprietari di suoli e costruttori si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] laboratori), e le molte antologie pubblicate a C. e all’estero impongono nuove esigenze nell’ambito dell’edilizia abitativa e dei servizi. Tra poi di F. Salinas, autore anche del complesso residenziale di Manicaragua (1963). Notevoli il padiglione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] dedicano al commercio, alle libere professioni e alla pubblica amministrazione.
La N. è lo stato più popoloso J.E.K. Harrison e J. Cubitt ecc.), nell’edilizia sia istituzionale sia residenziale (sede della British Petroleum a Lagos, 1961; moschea del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , che amplia le possibilità di realizzare opere di ediliziapubblica sulle sponde dei fiumi e sulla costa, al quale la fine del 20° e l’inizio del 21° sec.: blocco residenziale (Studio OFIS, 2000); Atrio della Galleria nazionale slovena e Camera del ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] v. destinata al ritiro e all’evasione dalle ordinarie occupazioni della vita pubblica. La pluralità dei possedimenti porta ad allestire più v. per la , piscine fanno da corredo al nucleo strettamente residenziale.
In Liguria sin dal Trecento i ricchi ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] architetti e le diverse agenzie di pubbliche relazioni che li rappresentavano, in casi particolarmente interessanti: il progetto residenziale voluto dalla Commissione europea e una disamina tipologica, v. edilizia: Tipologie edilizie). Fra i Paesi più ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] edilizio, nonostante qualche tentativo di controllo a opera della Soprintendenza nei primi anni Settanta, hanno, nella latitanza dei poteri pubblici accentua e organizza anche la parte residenziale conformemente alle indicazioni varroniane; laddove le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] siti di diverse epoche, dalla preistorica al periodo arabo. Delle città è stata indagata l'ediliziapubblica e monumentale, nonché quella privata e residenziale, né sono mancati studi sui più diversi aspetti economici del paese.
Gli scavi condotti a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] segnato un aumento sostanziale, l'investimento residenziale e le spese pubbliche correnti in beni e servizi sono aumentate Nell'Acaia sono mancati scavi organizzati, ma la moderna edilizia ha portato episodicamente alla luce vari monumenti, per lo ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...