Pseudonimo dello scrittore scozzese John Wilson (Paisley 1785 - Edimburgo 1854). Educato a Oxford, vinse il premio Newdigate per la poesia. Avendo avuto una forte eredità, si stabilì nel Lake District [...] of palms, seguito da The city of the plague (1816). Tenne (1820-51) la cattedra di filosofia morale nell'univ. di Edimburgo. Dal 1817 collaborò al Blackwood's Magazine, dove dal 1822 cominciò a pubblicare l'opera che per ricchezza di idee, spirito ...
Leggi Tutto
Hamilton, Sir William
Filosofo scozzese (Glasgow 1788 - Edimburgo 1856). Compì gli studi a Glasgow e a Oxford. Insegnò (dal 1821) storia e (dal 1836) filosofia a Edimburgo. La sua filosofia fonde motivi [...] della scuola scozzese con altri che derivano dal criticismo kantiano. Tra le sue dottrine particolari, merita menzione quella della cosiddetta «quantificazione del predicato», che ha avuto influsso sul ...
Leggi Tutto
Riformatore scozzese (Pitarrow, Scozia, 1513 circa - Saint Andrews, Edimburgo, 1546). Molti particolari della sua vita rimangono incerti. Viaggiò in Germania e in Svizzera; nel 1543 favorì l'alleanza della [...] Scozia con l'Inghilterra; predicò la riforma a Dundee, e fu spesso accompagnato da J. Knox. Arrestato e consegnato al card. Beaton, fu arso vivo il 1º marzo 1546 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Westkirk, Dumfries, 1757 - Londra 1834). Studiò a Edimburgo e a Londra; entrato nell'amministrazione dei lavori pubblici, costruì il canale di Ellesmere (1795-1805) con due grandi ponti-canali. [...] Il governo svedese lo incaricò del progetto del grande canale di Gotha tra il Baltico e il Mare del Nord. Sono sue opere il ponte sospeso sul Menai Strait (1819-26), il ponte sull'estuario del Conway, ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta scozzese (n. 1538 circa - m. Edimburgo 1608). Studiò in Francia il diritto civile e il canonico; tornato in patria, entrò nella magistratura nel 1564. Scrisse un trattato: Ius feudale [...] (1603), che contribuì a costituire un sistema giuridico tutto proprio della Scozia, un De unione regnorum Britanniae tractatus, un De iure successionis Regni Angliae, una De dominio disputatio. Le sue ...
Leggi Tutto
Macdonald Hector Munroe
Macdonald 〈mekdònëld〉 Hector Munroe [STF] (Edimburgo 1865 - Aberdeen 1935) Prof. di matematica nell'univ. di Aberdeen (1905). ◆ [ANM] Funzioni di M.: altro nome della funzioni [...] di Bessel (←) modificate ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato in Edimburgo nel 1797 e morto a Dublino nel 1840. Nel 1815 entrò nel corpo degli ingegneri reali; studiò in seguito la chimica sotto la guida di valenti insegnanti, tra cui il Faraday. [...] Nel 1820 inventò il sistema di illuminazione che porta il suo nome e che rese buoni servigi quando, dal 1824 al 1830, si recò nelle regioni nebbiose dell'Irlanda per rilevare la pianta dell'isola. Nel ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Edimburgo nel 1826. Fu col grado di capitano a Sebastopoli (1854-55), e dopo la guerra di Crimea passò nell'esercito di occupazione dell'India. Si distinse col grado di colonnello [...] nella spedizione contro gli Ascianti (1873-74). Era generale di brigata al bombardamento e allo sbarco di Alessandria di Egitto (1882). Promosso generale di divisione in seguito alla sua brillante condotta ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] , e coincidono, grosso modo, con il triangolo formato dalle città di Glasgow (la più popolosa, 634.680 ab. nel 2006), Edimburgo e Dundee. Altre città importanti sono Aberdeen, in forte espansione grazie alla scoperta del petrolio nel Mare del Nord, e ...
Leggi Tutto
Botanico scozzese, nato a Edimburgo il 15 settembre 1808, morto l'11 febbraio 1884. Si laureò in medicina a Edimburgo nel 1832, e, pur dedicandosi agli studî prediletti di botanica, cominciò a esercitare [...] di botanica dell'università di Glascow, e quattro anni più tardi fu chiamato alla successione del Graham a Edimburgo. Animato da un vivissimo entusiasmo, che sapeva mirabilmente comunicare agli allievi, erborizzò a lungo per le montagne della ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...