Filosofo ed economista (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse stretti rapporti di amicizia con J. Bentham, con il quale collaborò nella [...] pubblicazione della Westminster Review, uno degli organi più importanti del radicalismo filosofico dei primi decennî del 19º secolo. Impiegato presso la Compagnia delle Indie Orientali (della quale divenne ...
Leggi Tutto
Oratore, uomo politico, lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Edimburgo il 10 gennaio 1750, morto ad Almondell (Linlithgowshire, Scozia) il 17 novembre 1823. Un clamoroso processo di peculato contro lord [...] Sandwich, primo lord dell'ammiragliato, rivelò in E. il più brillante oratore e avvocato d'Inghilterra (1778). Da quel giorno la sua fama fu assicurata.
In politica, l'E. appartenne al partito whig, come ...
Leggi Tutto
Jenkin, Henry Charles Fleming
Ingegnere elettrotecnico ed economista inglese (Dungeness 1833 - Edimburgo 1885). Conseguita la laurea in ingegneria all’Università di Genova (1850), si trasferì a Manchester. [...] Nel 1859 iniziò la sua collaborazione scientifica e professionale con W. Thomson: insieme condussero numerosi esperimenti sulla resistenza e l’isolamento dei cavi elettrici. Dal 1868 fu docente di ingegneria ...
Leggi Tutto
Home, Henry, lord Kames
Giurista e filosofo scozzese (Kames, Scozia, 1696 - Edimburgo 1782). Esercitò la professione di avvocato e (1763) divenne giudice della Suprema Corte di Scozia. Esponente dell’Illuminismo [...] scozzese, ne condivise la visione progressiva del processo storico, articolato in stadi successivi, spiegando le differenze tra i popoli della Terra all’interno di uno schema di sviluppo dal valore universale ...
Leggi Tutto
JAMESON, Robert
Maria Piazza
Mineralogista inglese, nato a Leith l'11 luglio 1774, morto a Edimburgo il 19 aprile 1854. Laureato in medicina, iniziò la carriera di medico, che abbandonò presto, per [...] di mineralogia.
Pubblicò a soli 24 anni la sua Mineralogy of the Shetland Islands and of Arran (Edimburgo 1798), inclusa poi nella Mineralogy of the Scottish Isles (Edimburgo 1800). Fu allievo di A.G. Werner a Freiberg dal 1800 al 1802 e al ritorno a ...
Leggi Tutto
Nicol William
Nicol 〈nìkël〉 William [STF] (n. in Scozia intorno al 1768 - Edimburgo 1851) Prof. di fisica a Edimburgo. ◆ [OTT] Prisma di N: polarizzatore ottico a birifrangenza, realizzato da N. nel [...] 1828 e grandemente usato tuttora: v. riflessione e rifrazione della luce: V 13 e ...
Leggi Tutto
Letterato e critico letterario cinese (Tongcheng, Anhui, 1898 - Pechino 1986). Studiò a Edimburgo e a Strasburgo. Nel 1935 fu nominato prof. all'univ. nazionale di Pechino, poi in varie altre università. [...] Si è occupato prevalentemente di studî di estetica, e ha introdotto le teorie di B. Croce in Cina ...
Leggi Tutto
Erudito (Cumnock, Scozia, 1655 circa - L'Aia 1730); prof. di diritto a Edimburgo (1698-1710), lasciata la Scozia si stabilì in Olanda; qui pubblicò (1721) un'edizione di Orazio e fu in polemica con R. [...] Bentley; postume le sue edizioni di Virgilio (1743) e di Fedro (1757) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta e critico scozzese Christopher Murray Grieve (Langholm, Dumfriesshire, 1892 - Edimburgo 1978). Svolse attività di giornalista e fu tra i fondatori del Partito nazionalista scozzese. [...] Nella sua vasta produzione si possono individuare varie fasi. Nelle prime raccolte (Annals of the five senses, 1923) si ritrovano echi e suggestioni georgiane; l'abilità tecnica di Dunbar e l'idealismo ...
Leggi Tutto
GEDDES, Andrew
Arthur Popham
Pittore e incisore. Nacque il 5 aprile 1783 a Edimburgo, morì il 5 maggio 1844 a Londra. Nel 1806 si iscrisse alla scuola dell'Accademia reale. Nel 1810 ritornato a Edimburgo [...] Francia in compagnia dell'incisore J. Burnet. Nel 1828 dipinse il Ritrovamento delle Insegne Reali di Scozia. Nel 1821 espose a Edimburgo 70 dei suoi lavori e subito dopo si recò a Londra. Nel 1832 fu eletto socio dell'Accademia reale. ll G., sempre ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...