Nato a Perth, ed educato ad Edimburgo, divenne collaboratore di varî giornali londinesi, quale critico drammatico, dopo la sua traduzione delle Colonne della Società di Ibsen (1880). E alla esegesi e versione [...] inglese delle opere di Ibsen dedicò anche in seguito le migliori attività sue. Nel 1890-91 curò una grande edizione delle opere del drammaturgo norvegese; e con la sua opera critica contribuì notevolmente ...
Leggi Tutto
WALPOLE, sir Hugh Seymour
Romanziere, nato nel 1884; figlio del vescovo di Edimburgo; conoscitore intimo degli ambienti ecclesiastici, ha scritto forse il suo capolavoro con The Cathedral, 1922 (ridotto [...] per le scene nel 1932).
Erede della grande tradizione vittoriana (Thackeray, Trollope), il W. si è segnalato in varî generi di romanzo: romanzo d'ambiente provinciale (oltre The Cathedral, notevole The ...
Leggi Tutto
Scrittore e incisore, nato a Penicuik (Edimburgo) il 10 dicembre 1728, morto a Eldin il 10 maggio 1812. Fu un incisore non professionista le cui acqueforti (poco più di un centinaio) sono oggi considerate [...] tra le più importanti prodotte in Inghilterra tra la fine del '700 e il principio dell'800. Fattosi sulle stampe di Claude e di Zeeman, con una ricerca accurata della composizione e un sentimento del paesaggio ...
Leggi Tutto
Hodge Sir William Vallance Douglas
Hodge 〈hògë〉 Sir William Vallance Douglas [STF] (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1936). ◆ [ALG] Complesso e operatore [...] di H.-De Rahm: v. operatori, indici di: IV 300 f, e. ◆ [ALG] Dualità di H.: v. varietà riemanniane: VI 505 c. ◆ [PRB] Laplaciano di H.-De Rahm: v. geometria differenziale stocastica: III 39 c. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
Giornalista e statista canadese, nato ad Alloa, presso Edimburgo, il 29 novembre 1818. Nel 1838, emigrò col padre a New York e di qui, nel 1843, a Toronto, nel Canada, dove, dopo aver pubblicato un periodico [...] politico-religioso a tinte presbiteriane, diede opera alla fondazione del Globe, dapprima settimanale, infine quotidiano e d'intonazione, ora, nettamente politica: giornale che ancor oggi ha una notevolissima ...
Leggi Tutto
JEFFREY, Francis, lord Jeffrey
Ernest de Sélincourt
Nacque il 23 ottobre 1773, a Edimburgo, dove morì il 26 gennaio 1850. Fece gli studî a Glasgow e ad Oxford; nel 1794 fu nominato avvocato presso i [...] persistente ostilità ritardò il giusto riconoscimento della grandezza di Wordsworth.
Ediz.: Contributions to the Edinburgh Review, voll. 4, Edimburgo 1853; Selections, a cura di D. Nichol Smith, Oxford 1910.
Bibl.: H. Cockburn, Life of Lord Jeffrey ...
Leggi Tutto
Medico (Scone 1853 - Londra 1925). Esercitò la libera professione per 25 anni a Edimburgo, quindi divenne medico a Londra del Mount Vernon Hospital e successivamente del London Hospital, dedicandosi particolarmente [...] allo studio della fisiopatologia dell'apparato cardiocircolatorio ...
Leggi Tutto
Scienziato (Jedburgh, Roxburghshire, 1781 - Allerby, Roxburghshire, 1868), prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo e fondatore della British association for the advancement of science. Noto soprattutto [...] per i suoi lavori di ottica fisica (Treatise on optics, 1832), lasciò anche numerose memorie di ottica cristallografica e di mineralogia descrittiva ...
Leggi Tutto
Neurologo (Cedarville, New Jersey, 1877 - Londra 1937). Svolse la sua attività principalmente a Edimburgo e Londra; allo Westminster e al National Hospital. Nel 1912 ha descritto una malattia eredo-familiare, [...] caratterizzata da degenerazione del nucleo lenticolare e da cirrosi epatica (degenerazione epato-lenticolare o coreatetanoide o malattia di W.) e, clinicamente, da tremori, rigidità, spasmi, riso e pianto ...
Leggi Tutto
Geofisico britannico (n. Felsted 1922 - m. 2004); prof. di geofisica all'univ. di Edimburgo (1969-72), poi (dal 1972) di filosofia naturale a Cambridge, ove diresse il dipartimento di fisica (dal 1979); [...] socio straniero dei Lincei (1971). Opere principali: Gravity and the earth (1969), Global geophysics (1970), Interference of electromagnetic waves (1971), Physics of the earth and planets (1973), Celestial ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...