MINTO, Sir Gilbert Elliot, poi conte di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico inglese, nato a Edimburgo il 23 aprile 1751, morto a Stevenage il 21 giugno 1814. Educato nelle idee degli enciclopedisti, aveva [...] soggiornato in Francia frequentando il Mirabeau e madame du Deffand. Nel 1776 fu inviato dai whigs alla Camera dei comuni, e nella sua carriera parlamentare seguì il Burke, anche quando prese posizione ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico scozzese, nato l'8 marzo 1851, morto a Edimburgo il 3 novembre 1911. Collaboratore del Maxwell e del Tait, negli anni giovanili, fu da essi molto apprezzato. Fu professore nell'università [...] di Edimburgo, e per molti anni segretario della Royal Society della stessa città. Molto successo ebbe un suo trattato di algebra. Acquistò rinomanza per diversi notevoli lavori nel campo della fisica e soprattutto per le fondamentali memorie sulla ...
Leggi Tutto
IRVING, David
Mario Sarfatti
Giurista inglese, nato a Langholm il 5 dicembre 1778, morto a Edimburgo l'11 maggio 1860. Laureatosi all'università di Edimburgo in giurisprudenza, si dedicò dapprima alle [...] lettere, poi pubblicò notevoli lavori giuridici, tra i quali, nel 1815, Observations on the study of Civil Law, ristampato nel 1837 e ampliato, come An introduction to the study of Civil Law. Collaborò ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Giovanni
Henry Furst
Nato a Londra il 7 settembre 1795. Laureato in medicina a Edimburgo nel 1815, nel 1816 divenne medico privato del Byron, col quale poi litigò. Nel 1819 pubblicò nel New [...] Byron e Shelley; le sue novelle sono superiori alla sua poesia, che è scadente.
Opere: Disputatio medica de onerodynia, Edimburgo 1815; Essny ou positive plcasure, 1815 (censurato per immoralità); Essay on punishment of death, 1816; The Vampire, 1819 ...
Leggi Tutto
TODD, Ruthven
Fernando FERRARA
Poeta, romanziere e saggista inglese, nato il 14 giugno 1914 ad Edimburgo, primo di dieci fratelli; discendente di Walter Scott e di Henry Mackenzie. Da giovane mostrò [...] inclinazione per la pittura e l'architettura. Le sue prime poesie furono pubblicate in The Bookman. Trascorse un periodo ad Edimburgo come vice-direttore dello Scottish Bookman e poi si recò a Londra, dove pubblicò numerose poesie su varî periodici, ...
Leggi Tutto
MILLER, Hugh
Maria Piazza
Geologo e letterato scozzese, nato a Cromarty il 10 ottobre 1802, morto in Edimburgo il 23 dicembre 1856. Di umilissima origine, cominciò a fare il muratore e, pur esercitando [...] in seguito al matrimonio, si dedicò completamente agli studî prediletti così da diventare professore di geologia all'università di Edimburgo. Dal 1840 alla sua morte diresse il periodico The Witness che aveva il principale scopo di sostenere le sue ...
Leggi Tutto
Fisico (Largo, Fifeshire, 1766 - Coates, Fifeshire, 1832); prof. di matematica e fisica all'univ. di Edimburgo, membro della Royal Society; è comunemente ritenuto l'inventore del termometro differenziale, [...] in realtà già noto e usato da G. B. van Helmont e J. C. Sturm ...
Leggi Tutto
Medico (Tottenham, Middlesex, 1798 - Giaffa 1866), docente di anatomia patologica e di medicina pratica, a Edimburgo, dove fu conservatore e curatore del museo anatomico del Guy's Hospital. Dedicatosi [...] a studî istologici, antropologici, etnologici e filologici, deve la sua fama alla descrizione del linfogranuloma maligno, detto in suo onore morbo di Hodgkin ...
Leggi Tutto
Naturalista (Aberdeen 1796 - ivi 1852); fu dapprima conservatore del museo del collegio dei chirurghi di Edimburgo, poi professore di scienze naturali al Marischal College di Aberdeen. Autore di studî [...] sui Molluschi, i Crostacei e gli Uccelli. La sua opera più importante è History of British birds (1837-40) ...
Leggi Tutto
Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla [...] vita accademica, si trasferì in Italia, a Gattaiola (Lucca). Si occupò della storia dell'impero romano e dell'Italia antica e della monetazione romana d'età imperiale, con particolare attenzione agli aspetti ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...