GOODSIR, John
Edoardo Zavattari
Nato a Anstruther (Fife, Scozia) il 20 marzo 1814, morto a Wardie presso Edimburgo il 6 marzo 1867. Medico al paese nativo dapprima, in seguito conservatore del museo [...] umana e comparata. Fu l'iniziatore degli Annals of Anatomy.
Bibl.: J. G., Anatomical Memoirs, edite da W. Turner, con Memoir by H. Lonsdale, Edimburgo 1868; Elenco delle opere zoologiche, in Carus-Engelmann, Bibliotheca Zoologica, Lipsia 1861. ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Joseph Shield
Anna Maria RATTI
Economista inglese, nato a Wrawby (Lincolnshire) il 9 novembre 1850, morto a Edimburgo il 12 maggio 1927. Educato all'università di Edimburgo e al Trinity College [...] e a Londra, fu dal 1876 al 1880 insegnante privato a Cambridge, quindi professore d'economia politica all'università di Edimburgo fino al 1925, anno in cui si ritirò dall'insegnamento. Fervente discepolo di A. Smith, contemperò i metodi della scuola ...
Leggi Tutto
MURRAY (in origine Mac Murray)
Famiglia di editori inglesi. Il capostipite (1745-1794), nato a Edimburgo, prima ufficiale di marina, rilevò nel 1768 la libreria di W. Sandy a Londra e abbandonò il prefisso [...] scozzese; fu uno dei primi proprietarî della Morning Chronicle e pubblicò opere di W. Mitford, di J. Langhorne, di I. D'Israeli. Il figlio di lui John (1778-1843) si associò all'inizio con S. Highley, ...
Leggi Tutto
RAMSAY, Allan
Ernest de Sélincourt
Poeta scozzese, nato nel Lanarkshire il 15 ottobre 1686, morto a Edimburgo il 7 gennaio 1758. Cominciò presto a comporre poesie che vendeva in fogli volanti a un penny [...] l'uno; più tardi fece il libraio a Edimburgo e divenne diligente raccoglitore di antiche canzoni e ballate scozzesi, sicché la sua libreria divenne il luogo di ritrovo di tutti coloro che s'interessavano alla poesia scozzese. Nel 1716 il R. pubblicò ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William, Bart
Antonio Aliotta
Filosofo, nato a Glasgow l'8 marzo 1788, morto a Edimburgo il 6 maggio 1856. Studiò a Glasgow e a Oxford. Fu avvocato, poi dal 1821 professore di storia e [...] dal 1836 professore di filosofia a Edimburgo. Fuse la dottrina del senso comune, propria della scuola scozzese, col criticismo di Kant.
La mente umana può solo funzionare ponendo condizioni e rapporti; perciò l'incondizionato, l'assoluto e l'infinito ...
Leggi Tutto
HENRY, Robert
Storico inglese nato a Muirton nel Stirlingshire il 18 febbraio 1718 da modesta famiglia d'agricoltori, morto a Edimburgo il 24 novembre 1790. Studiò all'università di Edimburgo e si dedicò [...] divenne supremo moderatore della chiesa scozzese.
L'opera sua principale è la History of England on a new plan (voll. 6, Edimburgo 1771-1793). La narrazione che va dai tempi dell'invasione di Roma fino alla morte di Enrico VIII ha più i caratteri ...
Leggi Tutto
Medico e chimico inglese (Manchester 1878 - Aeschi, Svizzera, 1939), prof. di chimica medica all'univ. di Edimburgo (1919-1937); dette un decisivo contributo alla conoscenza degli alcaloidi della segale [...] cornuta e dei farmaci simpaticomimetici, di cui determinò la struttura, e svolse ricerche nel campo ormonologico ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Leadhills, Lanarkshire, 1763 - Londra 1831), noto per avere realizzato nel 1788, sul Lago Dalswington, presso Edimburgo, la prima applicazione della propulsione a vapore, sopra un'imbarcazione [...] a ruote; fu anche un pioniere delle macchine a vapore ad azione diretta, ovvero senza il bilanciere oscillante che a quei tempi era ritenuto indispensabile ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Düsseldorf 1775 - Siegburg 1858). Studiò a Jena, dove ebbe amicizia con Goethe, a Gottinga, a Edimburgo e a Erfurt. Seguì un indirizzo nettamente materialistico, e, assieme a J. E. Esquirol, [...] Ph. Pinel e V. Chiarugi, fu assertore di una riorganizzazione degli asili per i malati di mente ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (Kirkmabreck 1778 - Londra 1820), scolaro, poi successore (1810) di Dugald Stewart all'univ. di Edimburgo, si venne progressivamente allontanando dalle posizioni del suo maestro per accostarsi [...] a quelle di D. Hume, che difese nelle Observations on the nature and tendency of the doctrine of Mr. Hume concerning the relation of cause and effect (1804); riveduta e ristampata nel 1818 col titolo An ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...