KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Capoluogo della contea omonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un [...] braccio della ferrovia da Dumfries a Stranraer e Port Patrick; è unita a Liverpool da un regolare servizio marittimo. L'antica forma del nome è Kilcudbrit, dal gaelico Cil Cudbert (la cappella di Cudberto). ...
Leggi Tutto
KINROSS (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Capoluogo della contea di Kinross, Scozia, a 30 km. a NNO. da Edimburgo, sulla riva occidentale del Loch Leven, un lago di circa 7 km. di lunghezza [...] e 4 km. di larghezza, famoso per le sue trote. È stazione della ferrovia EdimburgoPerth ed è collegata ad Alloa e St Andrew. Il piccolo centro contava 2631 ab. nel 1921 e 2525 nel 1931. Le bellezze del ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] Firth) alla foce del fiume Bladenoch; la cittadina, dall'apparenza molto modesta, è uno dei più notevoli mercati di bestiame (suini, ovini) della contea. La popolazione, in continua diminuzione, nel 1921 ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] , ma la lotta terminò con la sconfitta dei cattolici. Mentre i Francesi erano assediati in Leith da un esercito anglo-scozzese, la reggente moriva, e il 18 agosto 1560 il parlamento di Edimburgo sanzionava il distacco della Scozia dalla cattolicità. ...
Leggi Tutto
LOTHIAN
. Questa denominazione servì a designare, nell'alto Medioevo, la regione della Scozia a sud del Forth, corrispondente alle odierne contee di Linlithgow, Edimburgo e Haddington, al Roxburghshire [...] e al Berwickshire. Fu dapprima conquistata dai re di Northumbria, e costituì pertanto la parte della Scozia che gli Anglo-Sassoni tennero sotto il loro dominio; ma nel secolo IX cominciò l'avanzata scozzese ...
Leggi Tutto
anglicana, comunione
anglicana, comunióne locuz. sost. f. – La comunione a. è stata una protagonista del movimento ecumenico, a partire dalla conferenza di Edimburgo del 1910. Dai colloqui di Malines [...] degli anni Venti del 20° sec. i contatti sono diventati intensi anche con Roma. Una intesa di piena comunione che avrebbe riunificato lo scisma era stata stilata dall’ARCIC (Anglican-Roman catholic international ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Berwick, posta a circa 60 km. a ESE. di Edimburgo, con una stazione su un tronco della linea ferroviaria North British. Contava 1735 ab. secondo un calcolo [...] del 1926. È un centro agricolo, ma possiede alcune industrie (lavorazione del lino, un lanificio, una lavanderia e una fabbrica di birra). Il castello, che è a ovest della città, ha una torre eretta nella ...
Leggi Tutto
WARDROP, James
Agostino Palmerini
Chirurgo e oculista, nato a Torbane Hill (contea di Linlinthgow) il 14 agosto 1782, morto a Londra il 13 febbraio 1869.
Studiò a Edimburgo chirurgia presso lo zio Andrew [...] dove iniziò la sua cultura di chirurgo oculista alle lezioni di G. J. Beer. Esercitò per qualche tempo l'oculistica a Edimburgo finché nel 1808 si stabilì a Londra. Per le sue importanti pubblicazioni e la sua attività scientifica nel 1814 fu ammesso ...
Leggi Tutto
Fondatore della chiesa secessionista scozzese, nato a Dryburgh il 22 giugno 1680, morto a Stirling il 2 giugno 1754; studiò a Edimburgo e, ordinato a Portmoak, venne presto in urto con le autorità perché [...] si rifiutò di prestare il giuramento di abiura". Fu uno dei "dodici apostoli" che firmò la representation dell'11 maggio 1721, e avendo preso posizione ostile contro disposizioni di procedura ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
HOPE, James
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Stockport (Cheshire) nel 1801, morto il 13 maggio 1841 a Londra. Studiò medicina nell'università di Edimburgo, ove conseguì la laurea nel 1825; si recò [...] poi a Londra a continuare i suoi studî e vi divenne medico assistente e poi medico ordinario del St Georges Hospital e si dedicò particolarmente allo studio delle malattie del cuore.
La sua opera più importante ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...