MACKINTOSH, Sir James
Uomo politico e pensatore inglese, nato ad Aldourie (Scozia) il 24 ottobre 1765, morto a Londra il 30 maggio 1832. Compiuti a Edimburgo gli studî di medicina, si trasferì a Londra [...] ove la sua larga cultura e i suoi prevalenti interessi storico-politici lo indirizzarono al giornalismo. Discepolo spirituale dello Shaftesbury e dello Smith, fu preso dalle nuove idee di libertà provenienti ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo scozzese, nato il 9 maggio 1860 a Kirriemuir (Forfarshire). Appena terminati gli studî all'università di Edimburgo, si dedicò al giornalismo, ma questo non fu che un primo passo [...] verso un'attività più puramente letteraria. Nella St. James Gazette, infatti, comparvero anzitutto i bozzetti poi raccolti nei volumi Auld Licht Idylls (1888) e A Window in Thrums (1889), nei quali troviamo ...
Leggi Tutto
Romanziere scozzese (Irvine, Ayrshire, 1779 - Greenock 1839), è ricordato soprattutto per i romanzi a sfondo regionale che apparvero nel 1820-23 sul Blackwood's Magazine di Edimburgo, lodati da W. G. Scott [...] e G. G. Byron. Ma il primo successo lo ottenne con The Ayrshire legates (1820), cui seguì la sua opera migliore, Annalis of the parish (1821); nel 1822 pubblicò The provost e Sir Andrew Wylie e nel 1823 ...
Leggi Tutto
Critico e letterato (Southampton 1845 - Bath 1933); fu per lungo tempo critico letterario in riviste; prof. (1895-1915) di retorica e letteratura inglese nell'univ. di Edimburgo. Tra le sue numerose opere [...] di critica e storia letteraria: Elizabethan literature (1887); la diffusissima Short history of English literature (1898); History of criticism and literary taste in Europe (3 voll., 1900-04) di vasta ...
Leggi Tutto
Cunningham, Gilbert F
Stampatore, nato ad Alva (Scozia) nel 1900, morto ivi nel 1967. Dedicatosi anche allo studio di D., conseguì il PhD nell'università di Edimburgo con una tesi sulla bibliografia [...] critica delle traduzioni della Commedia dal 1782 al 1954, poi confluita nei due volumi The Divine Comedy in English (1965-66) ...
Leggi Tutto
FOWLER, Thomas
Arturo Castiglioni
Medico, nato a York il 22 gennaio 1736, morto ivi il 22 luglio 1801. Ottenne nel 1778 la laurea in medicina a Edimburgo e esercitò prima a Strafford, poi a York dove [...] divenne direttore dell'ospedale. Il suo nome resta legato alla terapia arsenicale, della quale egli fu uno dei più convinti fautori, rendendone popolare l'uso nella forma della soluzione arsenicale che ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] di Maria Stuarda. Seguirono a questa molteplice operosità i più ampî riconoscimenti: la nomina a dottore dell'università di Edimburgo (1758), la cappellania del castello di Stirling (1759), il titolo di cappellano di S. M. in Scozia (1761), la ...
Leggi Tutto
OGILVIE, William
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato presso Elgin nel 1736, morto ad Aberdeen il 14 febbraio 1819. Dopo avere studiato a Glasgow e a Edimburgo sotto la guida di A. Smith e A. Ferguson [...] e aver visitato la Francia e l'Italia in qualità di precettore di Alessandro, 4° duca di Gordon, fu professore di filosofia e umanità al King's College di Aberdeen dal 1762 al 1817. Precursore del collettivismo ...
Leggi Tutto
HALL, Marshall
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Basfood nel Nottinghamshire il 18 febbraio 1790, morto a Brighton l'11 agosto 1857. Compì gli studî medici a Edimburgo, frequentò poi varie università [...] della Francia e della Germania e praticò la professione prima a Nottingham poi a Londra. I suoi studî più importanti sono quelli relativi ai riflessi nervosi, pubblicati nella memoria The reflex function ...
Leggi Tutto
IRVING, Edward
Alberto Pincherle
Fondatore della "santa chiesa cattolica apostolica" (Holy Catholic Apostolic Church), nato a Annan (Scozia), il 4 agosto 1792, morto a Glasgow il 7 dicembre 1834. Studiò [...] a Kirkcaldy ove nel 1816 strinse amicizia col Carlyle. Intanto aveva ottenuto la licenza di predicare; nel 1818, venuto a Edimburgo, era udito e preso come aiutante dal Chalmers. Ma nel 1822, lasciata Glasgow, si recava a Londra, dopo aver presentato ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...