FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] e al New College di Oxford, dove ha conseguito la laurea in letteratura francese (1950). Dopo molti anni dedicati all'insegnamento, prima all'università di Poitiers (1950-51) e successivamente alla Anargyrios ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. Ashby, Leicestershire, 1868 - m. in mare, di ritorno dall'Australia, 1939); fu direttore dell'osservatorio di Greenwich (che riorganizzò modernamente), astronomo reale (1910-33), e prof. [...] di astronomia all'univ. di Edimburgo (1906-10); socio straniero dei Lincei (1918). Partecipò a numerose spedizioni organizzate per osservare eclissi totali di Sole. Con Sir Arthur S. Eddington prese parte alla spedizione del 1919 a Port-au-Prince per ...
Leggi Tutto
THOMSON, James
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Ednam (Roxburghshire) il 7 o l'11 settembre 1700, morto a Richmond il 27 agosto 1748. Figlio di un ministro ecclesiastico, dal 1715 cominciò a frequentare [...] ediz. a cura di S. Johnson nei voll. 48 e 49 dei Works of English Poets. Inoltre: Poetical Works, a cura di G. Gilfillan, Edimburgo 1853; Poetical Works, a cura di W. M. Rossetti, Londra 1873; Poetical Works, a cura di D. C. Tovey, voll. 2, ivi 1897 ...
Leggi Tutto
MURRAY, Sir John
Francesco Vercelli
Oceanografo, nato nel Canada a Coburg (Ontario) il 3 marzo 1841, da famiglia scozzese, morto in un incidente automobilistico presso Kirkliston (Scozia) il 16 marzo [...] alle scienze fisiche e naturali. I risultati delle crociere delle navi Lighting e Porcapine avevano destato grande interesse; Edimburgo, ove Ch. Wyville Thomson nel 1870 fu nominato professore, era allora il centro degli studî marini in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Città dello Stirlingshire (Scozia), posta a 30 km. circa a ENE. di Glasgow e a distanza quasi uguale a ONO. di Edimburgo. Conta 33.310 ab. (1927). È situata su un pendio, dal quale domina il fertile "Carse [...] of Falkirk", ed è a 48 km. a SO. di Grangemouth (9700 abitanti), che è il suo porto, sul Firth of Forth, alla foce del Carron e dove termina il Forth and Clyde Canal. È città antica, già ricordata nel ...
Leggi Tutto
Astronomo e generale inglese, nato a Brisbanehouse presso Largs (Airshire) il 23 luglio 1773, morto il 27 gennaio 1860 a Largs. Studiò matematica e astronomia a Edimburgo e a Londra, senza però dedicarvisi, [...] ché, entrato nell'esercito, fece carriera prendendo viva parte alle guerre napoleoniche in Europa e coloniali in India. Come governatore della Nuova Galles del Sud (1821-1825), si segnalò per avere liberaio ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] e si recò sul continente con le sorelle Francesca e Rosalie. Più fortunata fu la sua attività editoriale, svolta principalmente ad Edimburgo con il nome di Corri & Co. e strettamente collegata con la casa di Londra.
Natale morì a Wiesbaden il 24 ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] of Scotland) che doveva trovarsi in origine collocata nella chiesa o nell'attiguo cimitero, sulla sponda meridionale del Firth of Forth, contea dell'East Lothian, in Scozia.
La parte conservata della croce, ...
Leggi Tutto
RICHARD, Jean-Pierre
Massimo Colesanti
Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 15 luglio 1922; dopo aver studiato all'École Normale Supérieure di Parigi, ha insegnato a lungo all'estero, in [...] Inghilterra (Edimburgo, Londra) e in Spagna (Madrid). Dal 1968 è professore titolare di letteratura francese nell'università di Parigi.
Fin dalle sue prime opere, Littérature et sensation (1954) e Poésie et profondeur (1955), che restano ancora oggi ...
Leggi Tutto
Fisiologo e patologo inglese, nato il 21 dicembre 1828 a Jesmond (Newcastle on Tyne), morto il 23 novembre 1905 a Oxford. Laureatosi in medicina a Edimburgo nel 1851, si recò a Parigi per lavorare nel [...] laboratorio di Wurtz, ma risentì soprattutto la grande influenza di Claude Bernard. Ritornato a Londra, nel 1854 entrò a far parte del St. Mary's Hospital, dove fu prima lettore di botanica, e poi di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...