• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [1510]
Arti visive [161]
Biografie [456]
Storia [83]
Medicina [82]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

Edimburgo

Enciclopedia on line

Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi città britanniche, è legata alla prima rivoluzione industriale: fra il 1801 e il 1881 la popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEATRI NAZIONALI – EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SETTORE TERZIARIO – INGHILTERRA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edimburgo (2)
Mostra Tutti

EDIMBURGO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIMBURGO, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] pittore di lèkythoi attorno il 500 a. C., derivando il suo stile da quello del Gruppo di Leagros: oltre a grandi lèkythoi, dipinse però anche anfore grandi e minori, hydrìai e lekanìdes. Le sue grandi ... Leggi Tutto

EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico pperante intorno al 430-420 a. C. Si tratta di una figura minore che si rifà al Pittore di Shuvalov, limitandosi, non diversamente [...] da quest'ultimo, alla decorazione di piccole oinochòai di vario tipo. Accanto all'eleganza formale e alla ricchezza d'invenzione del Pittore di Shuvalov, le figure del nostro artista risultano pallide ... Leggi Tutto

Raeburn, Sir Henry

Enciclopedia on line

Raeburn, Sir Henry Pittore (Stockbridge, Edimburgo, 1756 - Edimburgo 1823). Quasi autodidatta, guardò soprattutto all'opera di G. Romney e J. Reynolds, con il quale fu in contatto. Fu per due anni (1785-87) a Roma; tornato [...] stile libero e sensibile alla resa degli effetti di luce e ombra (Il reverendo R. Walker che pattina, 1784, Edimburgo, National gallery of Scotland; Mrs. Eleanor Urquhart, 1795 circa, Washington, National Gallery; Mrs. Downey, Londra, Tate Gallery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raeburn, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

Nasmyth, Alexander

Enciclopedia on line

Nasmyth, Alexander Pittore (Edimburgo 1758 - ivi 1840). Allievo di A. Runciman e di A. Ramsay, dipinse dapprima ritratti ma si dedicò poi esclusivamente al paesaggio. Più noto il figlio e allievo Patrick (Edimburgo 1787 [...] - Londra 1831) che, influenzato dai paesisti olandesi del sec. 17º, dipinse paesaggi (Casa nel bosco, Edimburgo, National Gallery; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO

Geddes, Andrew

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Edimburgo 1783 - Londra 1844). Dal 1806 frequentò le scuole della Royal Acad emy a Londra. Nel 1810 ritornò a Edimburgo. Viaggiò in seguito a lungo in Europa (Parigi, Italia e Olanda). [...] Apprezzato come incisore e ritrattista (Sir Walter Scott, Edimburgo, National Portrait Gallery; David Wilkie, ibid.); dipinse anche paesaggi e qualche composizione storica. Nell'incisione si ispira a Rembrandt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – REMBRANDT – LONDRA – EUROPA

Hamilton, Thomas

Enciclopedia on line

Architetto (Edimburgo 1784 - ivi 1858). Significativo esponente della corrente neogreca a Edimburgo, realizzò la High School (1825-29), la Physicians Hall (1843-46), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO

Anderson, Sir Robert Rowand

Enciclopedia on line

Anderson, Sir Robert Rowand Architetto (Forres 1834 - Edimburgo 1921), autore del nuovo palazzo dell'università di Edimburgo in aggiunta alla sede più antica, iniziata nel 1789 da R. Adam, e dell'edificio della National Portrait [...] Gallery of Scotland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO

Pettie, John

Enciclopedia on line

Pittore (Edimburgo 1839 - Hastings 1893), allievo a Edimburgo di R. Scott Lauder, recatosi a Londra (1862), vi ebbe successo per i suoi quadri di genere e di storia, accurati nell'esecuzione e nel colorito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – HASTINGS – LONDRA

Gordon, Sir John Watson

Enciclopedia on line

Pittore scozzese (Edimburgo 1788 - ivi 1864). Morto H. Raeburn, fu considerato il ritrattista principale della Scozia: fra gli illustri scozzesi contemporanei, ritrasse W. Scott. Istituì la prima cattedra [...] di belle arti all'università di Edimburgo (1872-80). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali