• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1510]
Letteratura [79]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Medicina [82]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

Scott, Sir George Gilbert

Enciclopedia on line

Scott, Sir George Gilbert Architetto (Gawcott, Buckingham, 1811 - Londra 1878). Fu uno dei più notevoli architetti neogotici, tipico rappresentante dell'epoca vittoriana. Oltre a numerose chiese, realizzò a Londra l'Albert Memorial [...] (Foreign Office e Home Office, 1868-73, eccezionalmente classicheggianti); a Glasgow, gli edifici universitarî (1868-74); a Edimburgo, la cattedrale anglicana (1874-79). Restaurò varî monumenti antichi (tra l'altro l'abbazia di Westminster) e diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – EDIMBURGO – NEOGOTICO – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Sir George Gilbert (1)
Mostra Tutti

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] liberale, dagli studenti, fra i quali Giovanni Ruffini, che lo ricordò con il nome di Lanzi nel Lorenzo Benoni (Edimburgo 1853). Pareto compose i suoi primi versi d’occasione sotto l’egida del maestro, al quale rimase sempre devotissimo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WAUGH, Evelyn

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WAUGH, Evelyn (App. II, 11, p. 1130) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Combe Florey il 10 aprile 1966. Alle opere indicate sono da aggiungere: il libro dì viaggio The Holy Places (1952), il [...] Resa incondizionata, ivi 1963. Bibl.: F. J. Stop, E. Waugh: Portrait of an artist, Londra 1958; M. Bradbury, E. Waugh, Edimburgo e Londra 1964; S. J. Greenblatt, Three modern satirists, Waugh, Orwell, Huxley, New Haven 1965; E. Waugh, Londra 1970; K ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – NEW HAVEN – LONDRA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAUGH, Evelyn (2)
Mostra Tutti

Read, Sir Herbert

Enciclopedia on line

Scrittore e critico inglese (Muscoates Grange, Yorkshire, 1893 - Malton, Yorkshire, 1968). Le raccolte poetiche di R., pubblicate a intervalli di vari anni, mostrano un temperamento mosso da intensa esigenza [...] all'università di Leed. Assistente al Victoria and Albert Museum di Londra (1922-31), poi prof. di arte nell'univ. di Edimburgo e direttore (1933-39) del Burlington magazine e poi della casa editrice G. Routledge and Sons. Membro del gruppo Unit One ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SURREALISMO – INGHILTERRA – EDIMBURGO – YORKSHIRE

SASSOON, Siegfried

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SASSOON, Siegfried Salvatore Rosati Poeta e scrittore inglese, nato a Matfield, Kent, l'8 settembre 1886. Esordì nella poesia (The old huntsman, 1917) in cui il lirismo della natura, l'amore dei fanciulli, [...] 's Journey 1916-20, 1945) e a una interessante biografia: Mr. Meredith, 1948. Oltre alle opere menzionate, sono da ricordare: The old century, 1938; The Weald of youth, 1942, ecc. Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOON, Siegfried (1)
Mostra Tutti

GOLDING, William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] . Golding, New York 1967; I. Gregor, M. Kinkead-Weekes, W. Golding: a critical study, Londra 1967; L. Hodson, W. Golding, Edimburgo 1969; C. Pemberton, W. Golding, Londra 1969; H. S. Babb, The novels of W. Golding, Columbus (Ohio) 1970; G. Josipovici ... Leggi Tutto
TAGS: HOMO SAPIENS – CORNOVAGLIA – IMMANENZA – EDIMBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDING, William (1)
Mostra Tutti

MACNEICE, Lewis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACNEICE, Lewis Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Belfast il 12 settembre 1907. Laureatosi a Oxford, vi subì, in parte, l'influenza di W. H. Auden che ebbe compagno di studî. Fu poi (1936-40) [...] . Altre opere: Letters from Iceland, 1937 (con Auden); I crossed the Minch, 1938; Zoo, 1938; Christopher Columbus, 1944. Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941, p. 176; S. Spender, Poetry since 1939, Londra 1946, pp. 35-37. ... Leggi Tutto

SPENDER, Stephen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPENDER, Stephen Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford. Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, [...] element (saggi critici), 1936; Forward from Liberalism, 1937; Trial of a Judge (dramma in versi), 1938; The backward son (romanzo), 1940; Life and the poet, 1942; European witness, 1946. Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENDER, Stephen (2)
Mostra Tutti

SAINT-JOHN PERSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAINT-JOHN PERSE (pseudonimo di Marie-René Alexis de Saint Léger-Léger, App. III, 11, p. 647) Paola Ricciulli Scrittore francese, morto a Giens, Hyères, il 25 settembre 1975. Attraverso la parola grandiosa, [...] , Anabase, Exil, 1976). Bibl.: A. Henry, Amers de S.-J. perse, une poésie du mouvement, neuchâtel 1963; A. Knodel, S.-J. Perse, Edimburgo 1966; J. Paulhan, Honneur à S.-J. Perse, Parigi 1965; P.-M. van Rutten, Le langage poétique de S.-J. Perse, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – EQUINOZIO – EDIMBURGO – LUCCHESE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-JOHN PERSE (2)
Mostra Tutti

AMALTEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Giovanni Battista Anna Buiatti Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] e il Friuli, ma nella primavera del 1556 intraprese un lungo viaggio attraverso l'Europa, toccando Bruxelles, Londra, Edimburgo, accolto con grande cordialità dagli ambasciatori veneti che lì si trovavano. A Londra presentò alla regina Maria una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – SAN CARLO BORROMEO – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO DI SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali