• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Letteratura [52]
Teatro [42]
Cinema [28]
Arti visive [25]
Temi generali [21]
Archeologia [18]
Mitologia [10]
Psicologia dell eta evolutiva [10]
Psicoterapia [10]

L’invenzione della magia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invenzione della magia in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] Tale connotazione negativa risulta ancora più evidente nell’uso che fa Sofocle della figura del mago, chiamata in causa da Edipo nella sua invettiva contro Tiresia (Edipo re, vv. 380-403). Eroe di un sapere fondato sul ragionamento e sulla congettura ... Leggi Tutto

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] solo recente). Tanto sempre che non voglia evocarsi la religione (Mosè) o il mito rielaborato dai grandi tragici greci (Edipo re di Sofocle, Ione di Euripide); comune a tali testi archetipici è il monito che la conoscenza delle origini, disvelandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

MANFREDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Muzio Franco Pignatti Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] cui facevano parte in veste di esperti A. Riccoboni, B. Guarini e l'Ingegneri scartò le tre candidate e scelse l'Edipo re di Sofocle nella traduzione di Orsatto Giustinian. Il giudizio della commissione rimase segreto e solo nel 1588 una copia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ISABELLA DE' MEDICI – GIACOMO BONCOMPAGNI – MADDALENA CAMPIGLIA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Muzio (1)
Mostra Tutti

MODERNITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modernità Giorgio De Vincenti La modernità nel cinema Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] realtà", sia infine dalla sua stessa pratica di regia (si pensi, per es., alla dichiarata componente saggistica di un film come Edipo re, 1967, e ai materiali 'di realtà' lavorati in Comizi d'amore, 1965, o in Appunti per un film sull'India, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – JUNGER DEUTSCHER FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNITÀ (3)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e collages conservati nella quasi totalità ad Ardea). La prima volta fu nel 1964 al teatro dell'Opera di Roma per l'Edipo re di I. Stravinskij (del quale poi nel 1971 realizzò la tomba per il cimitero di Venezia), ove fuse alla perfezione i simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] ; Baccanti, 1922; Medea, 1927), per il quale fu allestita infine un’edizione completa (1928-1931, con varie ristampe). Dell’Edipo re e di Antigone di Sofocle ci furono edizioni singole (rispettivamente Bologna 1918, 1922, 1923 e 1924), che furono poi ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] il diabete lo aveva costretto a ripetute cure a Montecatini, dove morì il 9 ag. 1919. L'ultima opera, rimasta incompiuta, Edipo re, dramma in un atto tratto da Sofocle, su libretto di G. Forzano, fu completata dall'amico G. Pennacchio e rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] al Martirio di s. Sebastiano di D'Annunzio e a Tripoli (Sabrata) fu Giocasta in una rappresentazione all'aperto dell'Edipo re. Nello stesso anno interpretò la parte della suocera nella versione cinematografica de Il fu Mattia Pascal di P. Chenal con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti), Giacinto Giuseppe Pignatelli Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Isaia, sette odi di Pindaro, brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti chi se le gusta". Non aveva neppure ottenuto che il re di Sardegna accettasse la dedica del secondo volume dell'opera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior Consuelo Giglio – Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra. Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] a Roma l’8 nov. 1996. Composizioni. La signora Paulatim, opera radiofonica da I. Calvino (1964); musica di scena: Edipo re, di Sofocle (1955); Le avventure di Pinocchio, balletto (1956; scritto con il M.); Edward Edward!, ballata drammatica per soli ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
seguitare
seguitare v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, seguitò messer Lizio (Boccaccio); come il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali