L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] anchìlosi, ecchìmosi), zaffiro (gr. zàffiro / lat. zaffìro) o di nomi propri di persona storico-mitologici come Edipo (gr. Edìpo / lat. Èdipo), Esopo (gr. Èsopo / lat. Esòpo), Euridice (gr. Euridìce / lat. Eurìdice), Perseo (gr. Persèo / lat. Pèrseo ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Filosofo francese (Parigi 1925 - ivi 1995). Fu prof. di filosofia nell’univ. di Parigi (dal 1970). Di vasti interessi, si è occupato di storia della filosofia (Spinoza, Kant) e di temi [...] Molto noto anche il suo L’anti-Œdipe (in collab. con F. Guattari, 1972; trad. it. L’Anti-Edipo), critico della sclerotica istituzionalizzazione del sapere psicanalitico del 20° sec., a esaltazione della potenzialità rivoluzionaria del soggetto umano ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] in pratica nella tragedia di nazioni come la greca e la francese, presso cui è accentuato il senso architettonico: l'Edipo e Athalie offrono i due più cospicui esempî. Ma il precetto non corrisponde alla pratica del dramma elisabettiano, ove spesso ...
Leggi Tutto
GÉMIER, Firmin
Attore francese, nato nel 1865 ad Aubervilliers. Dopo aver recitato in più teatri secondarî, fece parte del Théâtre-libre d'Antoine; e anche passando successivamente in altri teatri, dove [...] al testo del poeta, senza riguardi alla tradizione dei precedenti interpreti. Inscenò opere dei più varî caratteri: da Edipo di Sofocle ai drammi di Shakespeare, dalla commedia di Molière ai conflitti psicologici del De Curel, dai quadri sociali ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] di una fortezza, entrando in tal modo a far parte della scena. Su questa linea si attesta anche l’allestimento dell’Edipo a Colono, sempre di Sofocle, realizzato nuovamente con Martone al Teatro India di Roma nel 2004. Qui, nello spazio fatiscente e ...
Leggi Tutto
Naiadi
Giorgio Padoan
Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti.
Le N., spesso rappresentate insieme [...] inserirono le N. nel mito sfingeo mediante una deviazione laterale, a fianco del più noto e autorevole episodio di Edipo. Assai istruttiva per quest'allusione dantesca è la parafrasi di quel passo delle Metamorfosi offerta da Giovanni del Virgilio ...
Leggi Tutto
Fortebraccio Teatro
Fortebràccio Teatro. – Compagnia teatrale fondata nel 1999 da Roberto Latini, con la collaborazione artistica di Gianluca Misiti e Max Mugnai, la cui cifra stilistica è costituita [...] . ha iniziato il progetto Radiovisioni, orientato alla ricerca in una dimensione prevalentemente sonora, con Buio re - da Edipo a Edipo in radiovisione, in cui viene approfondito il lavoro sulla voce e la sua espressività. Il progetto è proseguito ...
Leggi Tutto
trauma della nascita
Trauma psicologico derivante dallo stress subito dal neonato durante la nascita e che, se non elaborato, potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo psichico successivo. La teoria [...] n., quanto a influenza sulla psicologia normale e patologica, mentre invece nei suoi primi lavori egli reputava il complesso edipico un ricca fonte di materiale per poesia e miti. A causa di tale concezione, Rank ruppe ogni rapporto di collaborazione ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] in una relazione complementare entro il dualismo basilare maschio e femmina; la seconda attiene alla centralità del complesso di Edipo come regolatore del primigenio legame tra i sessi opposti e lotta per il possesso del partner sessuale con il ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvo (propr. Salvatore)
Attore teatrale, nato a Siracusa il 25 settembre 1910; il suo esordio avvenne presso una compagnia di filodrammatici a Catania, dalla quale si staccò scritturato da A. [...] e pieghevole.
La sua recitazione sceglie talvolta la strada più agevole ed esteriore dell'enfasi, dell'accentuazione retorica (Edipo a Colono di Sofocle), mentre si ricordano i toni sapientemente dimessi e contenuti e suggestivamente arcani delle sue ...
Leggi Tutto
edipico
edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...
edipismo
s. m. [der. di edipico]. – 1. Con preciso riferimento al mito di Edipo (v. edipeo), autolesionismo diretto sugli occhi. 2. In psicanalisi, situazione nevrotica riferita a mancato superamento del complesso di Edipo (v. complesso2,...