Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] che cominciano assai presto nella carriera del maestro e che continuano sino in piena età classica.
Edipo, Pittore di (p. 451). - La famosa coppa del Vaticano con Edipo e la sfinge, così vicina a Douris, viene distaccata dall'opera del maestro e ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] una meno onerosa pittura. Curò invece nello stesso anno, la scelta dei costumi per la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo re di Sofocle nella versione di Orsatto Giustinian. Partecipò anche all'altra Accademia vicentina, quella dei Costanti, come ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] d'Albany con la nuova sovrana, ricevette importanti commissioni come il Giudizio di Paride (Richmond, Virginia Museum of art), Edipo a Colono (Montpellier, Musée Fabre) e i ritratti del Principe Michal Kleofan Oginski (Vilna, Galleria d'arte), di ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] di Brera, della quale fu perciò creato membro d'onore.
La prima era una grande tela ad olio rappresentante Edipo cieco che abbandona la patria e la famiglia, ispirata alla traduzione di Sofocle del Bellotti, ed acquistata dal principe Galitzin ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] e la principessa che gli è assegnata in premio, in una situazione che la minaccia dell'incesto fa avvicinare a quella di Edipo.
D'altra parte ad eccezione del piccolo fregio di Pergamo che per ragioni dinastiche celebra la complessa storia di T. e di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] a Tebe fu vietata per un breve periodo), al punto che casi del genere si inseriscono nei miti popolari su Zeus, Posidone, Edipo ecc., e che nella commedia nuova del 4° sec. a.C. personaggio frequente è il fanciullo esposto e poi ritrovato. A Sparta ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] contrasto il boschetto animato dal canto degli usignoli dell'Edipo a Colono di Sofocle.
L'immediato sobborgo nella rinvenimento di una dedica alle ᾿Ερωίνες, si mostrava anche la tomba di Edipo (Valer. Max., v, 3, ext. 3).
Il fianco settentrionale ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , la casa di Pindaro, nativo di T., ed i sepolcri che si attribuivano agli eroi indigeni, Anfione, Zeto, Anfitrione, Edipo, ecc. Al difuori del peribolo murario, verso S, nei pressi di Kolonaki, è stata trovata una vasta necropoli micenea.
Nei ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] che deve il nome ai soggetti teatrali dipinti su molti pannelli del fregio dell'oecus maiòr: scene della commedia nuova, forse Edipo ed Antigone. Il fregio di un ambiente della Casa dei Tritoni era decorato di Nikai su carri (come nella Palestra del ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] Gli esemplari che più si distinguono sono di poco posteriori alla c. Ficoroni, come la c. Barberini con il ratto di Crisippo, Edipo a Delfi e il giudizio di Paride, il cui disegno richiama la ceramica falisca, l'altra c., pure Barberini, con Perseo e ...
Leggi Tutto
edipico
edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...
edipismo
s. m. [der. di edipico]. – 1. Con preciso riferimento al mito di Edipo (v. edipeo), autolesionismo diretto sugli occhi. 2. In psicanalisi, situazione nevrotica riferita a mancato superamento del complesso di Edipo (v. complesso2,...