Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] cose della vita: le tasse, la domestica, il cibo, l’editore, il rapporto con gli scrittori e tutti gli esseri umani. Di che Livio [Garzanti] e don Raffaele [Mattioli] e Giulio [Einaudi] non mi accusano di fellonia. Vorrei restituire i soldi ipotecanti ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee), Torino, Einaudi, 1969.Calonghi, F., Dizionario latino-italiano (secondo , B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, Torino ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] .Dopo Se questo è un uomo (ripubblicato da Einaudi nel 1958) e La tregua (1963), Levi ’Italia del Novecento. Dall’esperienza alla creazione letteraria e artistica, Franco Cesati Editore, 2020.De Paulis, M. P., Lucas Fiorato, C., Tosatti, A ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] romanzi e una raccolta di romanzi (che dal suo ultimo editore però viene presentato come un «romanzo fatto di storie»). «Prosa dei critici che avevano salutato con entusiasmo l’esordio.Accabadora (Einaudi) esce nel 2009, ed è una grande svolta a ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] 2023.Yourcenar 1963 = Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi, Torino, 1963. *Per la consultazione degli autori latini, Vannucci Atto, Proverbi latini, vol. 2, A. Brigola editore, Milano, 1880. Immagine: Rudolf Wiegmann, San Pietro e Castel ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] Previtali, G., postfazione di T. Montanari, Torino, Einaudi, 2009.Calvesi, M., Le realtà di Caravaggio, Torino, Einaudi, 1990.Camilleri, A., Il colore del sole, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.Causa, S., Romanelli, G., Introduzioni a Dialogo ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] Clinica dell’abbandono, Rosadini, G. (ed.). Introduzione di A. Borsani, Milano, Giulio Einaudieditore, 2003.Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, Giulio Einaudieditore, 1991.Minore, R, Leopardi, L’infanzia, le città, gli amori, Milano, Bompiani, 1987 ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] sulla schiena / e io sento Einaudi quando ti muovi sopra me», le orchestrazioni del maestro Ludovico Einaudi, Nuvole bianche al culmine dell’ storia della musica, ASLI 4, Firenze, Cesati Editore, 2005.Associazione per la storia della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] dei proverbi italiani e dialettali, Milano, BUR, 1991.Sciascia, L., Kermesse, Palermo, Sellerio editore, 1982.Sciascia, L., Occhio di capra, Torino, Giulio Einaudieditore, 1984.Sottile, R., Le parole del tempo perduto. Ritrovate tra le pagine di ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] 2024ii, pp. 27-48) – perché a volte andare dall’editore è più doloroso di andare dall’analista. Tra le lingue Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più, Torino, Einaudi, 2021.Murgia, M., Tre Ciotole, Milano, Rizzoli, 2023.Murgia, M ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri.
Vita e attività
Figlio...
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova si trasferi con i quattro figli (Luigi,...