Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] parte relativa agli antidoti è stata a sua volta divisa dall'editore del papiro in 62 capitoli (capp. XXXIX-C). Mancando Press, 1993 (trad. it.: La cultura dei fiori, Torino, G. Einaudi, 1993).
Goyon 1984: Goyon, Jean-Claude, À propos de De Morgan, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , inoltre, la sua lunga collaborazione editoriale con Einaudi, per il quale ha progettato numerose collane, (1926-1974), per molti anni ha curato l’immagine di Lerici Editore. Anche Pino Tovaglia (1923-1977), è stato molto attivo e fortemente ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] /Japon ou les circonvolutions de la géohistoire, «Diplomatie», n. 60.
G. Samarani (2010) Cina, Ventunesimo secolo, Giulio EinaudiEditore, Torino.
F. Scisci (2014) A grand new strategy for China, Asia Times Online
J. Szczudlik-Tatar (2013) China ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] significato alle scelte, Torino: Einaudi, 1973.
Dorfles, G., Il divenire della critica, Torino: Einaudi, 1976.
Dorfles, G., trincea: lessico delle tendenze artistiche 1960-1990, Milano: Skira editore, 1996.
Vettese, A., Capire l'arte contemporanea: ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] degli Opera omnia di Galeno presso l'editore Giunta di Venezia, aveva riscontrato divergenze delle , Paris, Gallimard, 1954, pp. 1079-1343 (trad. it. Torino, Einaudi, 1962).
w. reich, Sexualität im Kulturkampf, Kopenhagen, Sexpol-Verlag, 19362, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] cattolica, in gioventù funzionario della casa editrice Einaudi e militante del Partito comunista italiano. cui si manteneva in contatto, anche grazie al suo ruolo di editore del quotidiano torinese La Stampa, sviluppando sempre più l’abitudine al ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e La scienza come professione, raccolti in un volume da Einaudi di cui divennne anche il redattore delle collane di storia e . Nel 1967, nella collana dei Saggi dello stesso editore, pubblicò Il socialismo possibile, un lavoro che rispecchiava ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] comunisti, del quale (come dei successivi) si fece editore B. Croce. L'iniziale disegno, inteso a " A. L. e il problema dell'espansione coloniale, in Annali della Fondazione L. Einaudi, XVI (1982), pp. 305-328; E. Garin, Tra due secoli, Bari ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] a frutto gli studi compiuti in clandestinità, curò per l'editore milanese Rosa e Ballo un'antologia critica di scritti di di Bocca di Magra': Vittorio Sereni, Giovanni Pintori, Giulio Einaudi, Marguerite Duras, Franco Fortini, Albe e Lica Steiner, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] era trasferito a Roma, suscitarono le obiezioni di qualche gerarca. Una raccolta di racconti gli fu rifiutata da Einaudi, suo futuro editore, mentre nel 1942 la Commedia della gente (a tutt’oggi inedita) vinse un concorso letterario fiorentino. Dopo ...
Leggi Tutto