Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] pare sia stato nei confronti dei tagli pure desiderati dall’editore, Licinio Cappelli: questa renitenza a toccare la struttura stessa (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Trifone, Pietro (2007), La sindrome di Svevo: non ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] Il vero esordio letterario avvenne nel 1923 con la pubblicazione, per l’editore Formìggini, del volume di prose e poesie ‘romane’ La città dell’ di Belli (Milano 1952).
Nel 1958 pubblicò per Einaudi la sua traduzione delle Poesie di Hölderlin, frutto ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] intorno al nesso separazione-unione. Nel 1988, per l’editore romano Gremese, uscì Mettendo a fuoco: pagine di letterature Diavolo in corpo di Raymond Radiguet, per la collana di Einaudi Scrittori tradotti da scrittori. Nel 1991 vinse il premio Martina ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] il primo premio di un concorso indetto da Rizzoli, editore al quale rimase poi legata tutta la vita. La svolta A. Arslan - M.P. Pozzato, Il rosa, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III, L'Età contemporanea, Torino 1989, pp. 1027 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] con la cessione, da parte degli eredi, del 50% delle quote alla Arnoldo Mondadori Editore, da cui fu acquisita completamente nel 1996. Passò in seguito alla gestione Einaudi (parte del gruppo Mondadori) nel 1999, e nel 2002 ne fu acquisita. Nel 2003 ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] gli studiosi. ➔ Giosuè Carducci, invece, primo scopritore e editore delle poesie contenute nei Memoriali, interpretava quei versi come un , a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto e parlato), pp. 553-597 ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] milanesi contemporanei, allestita da Severino Pagani per l’editore Ceschina (Milano 1938).
I suoi ultimi interventi, Il fu dapprima edito da Scheiwiller (Milano 1984) e quindi riedito da Einaudi, ancora a cura di Isella (Torino 1988).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] dell’Italia centro-meridionale, San Severo, Gerni Editore.
Baldelli, Ignazio (19832), Medioevo volgare da Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 329-372. ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] ə. Profilo linguistico dell’Italia centro-meridionale, San Severo, Gerni Editore.
Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 329-372. ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] riviste, per sbarcare il lunario si impiegò presso l’editore Bompiani. Caduto Mussolini, prese parte attiva alla lotta partigiana con Theodor W. Adorno (curò tra l’altro per Einaudi, rispettivamente nel 1959 e nel 1971, le prime edizioni italiane ...
Leggi Tutto