Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] linguistico dell’Italia centro-meridionale, San Severo, Gerni Editore.
Balducci, Sanzio (1984), I dialetti nella provincia di Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi.
Chambers, J.K. & Trudgill, Peter (1980), ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] Giulio Mozzi di ripubblicare presso un piccolo editore come Laurana una raccolta di racconti, a la nuova, raffinata sperimentazione metanarrativa di Mauro Covacich (A nome tuo, Einaudi); o la Storia della mia gente (Bompiani) di Edoardo Nesi, cui ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 1994, 3 voll., vol. 2°, p. 452)
Sempre con di virgoletta possa variare in relazione alle convenzioni tipografiche dell’editore o alla scelta dell’autore – fermo restando il vincolo ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] pure modesta) (Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 199436, p. 123)
Altrimenti può essere usata come spiegazione, e nelle edizioni filologiche per segnalare le integrazioni dell’editore o le parti da espungere (cfr. Mortara Garavelli ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] , 2-4 dicembre 2004), a cura di P. Cosi, Padova, EDK Editore, pp. 89-100.
Lisker, Leigh & Abramson, Arthur S. 1966), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (Fonetica) (1a ed. Historische ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] comproprietario, il C. (grazie anche a collaboratori quali L. Einaudi, L. Pirandello, G. D’Annunzio, L. Barzini) si confluiva nella RCS Editoriale quotidiani (che faceva capo alla RCS Editori) e, sotto la direzione di U. Stille, subentrato nel ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, [...] dal 1989 era entrata a far parte del gruppo editoriale Elemond, venne assorbita nel 1994 dalla Arnoldo Mondadori Editore. G. Einaudi ne mantenne la presidenza fino alla morte (Magliano Sabina 1999), continuando a raccogliere attorno a sé i maggiori ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] 89), vicepresidente e amministratore delegato di Rusconi editore (1989-91), amministratore straordinario dell’ENIT Club Italiano (1992-2001), oltreché presidente onorario della Fondazione Einaudi. L. ha affiancato alla sua attività di manager quella ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Giornalista e editore italiano (Città di Castello 1951 - Roma 2017). Grande personaggio dell’editoria e della cultura italiana, ha studiato grazie a una serie di borse di studio per studenti [...] collana Ritmi per Theoria, dalla quale sorgerà la collana Stile Libero di Einaudi che rimane il suo più importante lascito all’editoria italiana. Per Theoria ha pubblicato un’intervista a Giulio Einaudi, che dimostra fino a che punto Cesari fosse da ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1907 a Napoli da Riccardo Ricciardi (Napoli 1879 - ivi 1973), specializzata in storia, letteratura, filosofia. Trasferita nel 1948 a Milano, ne assunse la direzione R. Mattioli. [...] 18) sono da segnalare le opere di S. Di Giacomo, di cui fu il primo editore, M. Moretti, F.M. Martini, S. Corazzini, G. Papini, E. Cecchi della R. passò alla Mondadori e successivamente (1998) alla Einaudi; dal 2003 il marchio R. è di proprietà dell’ ...
Leggi Tutto