Gruppo editoriale, fondato a Milano nel 1989 da Mondadori Scuola, Electa, Einaudi, Emme Edizioni ed Edizioni EL e attivo nei settori della narrativa e della saggistica, della letteratura per ragazzi, dei [...] attività scolastiche di Ugo Mursia, Le Monnier e Poseidonia, che sono andate ad aggiungersi a quelle di Mondadori, Einaudi, Minerva Italica, Carlo Signorelli Editore e Juvenilia. Dall’ottobre 2001 il gruppo ha concentrato le attività nel settore dell ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] l’antropologia, l’economia, l’epistemologia, la psicanalisi, la filosofia. La sua ambizione dichiarata era di fare di Einaudi l’editore di riferimento per l’introduzione in Italia delle opere più importanti e nuove nel campo delle scienze sociali e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , La cancelleria veneta nei secoli XVI-XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, p. 77 n. 34 (pp. 65-125). 352.
216. Cf. Paul F. Grendler, L'inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 235-237; Silvana Seidel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] caso che il titolo dell’opera, edita postuma, fosse dei suoi editori, non dell’autore). E a ciò non contraddice che dell’Italia nelle tematiche e nei metodi con Giuseppe Prato, Luigi Einaudi e in seguito con Franco Borlandi, con Amintore Fanfani, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] cura di P. Bernardini Marzolla), Bari 1967.
Le Goff, J., Storia, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIII, Torino 1981, s. v.
Le Goff, J., Chartier, R., un produttore diverso dall'editore e, dall'altro, il coinvolgimento dell'editore, in quanto autore della ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 473-487; Mario Infelise, Censura e politica giurisdizionalista a Venezia nel Settecento, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 16, 1982, pp. 193-248; Id., L'editoria veneziana, pp. 71-131.
82. Robert Darnton, The Forbidden Best Sellers of the Pre ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di proprietà Rizzoli e più tardi incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è magna pars un , RAI-Eri, 1997.
S. Jacomuzzi, La storia delle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976.
M. Madau, Lo sport in televisione, "Informazione, radio e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] opere ippocratiche di argomento chirurgico. Nel XVI sec. gli editori, i traduttori e gli autori di opere sulla chirurgia fabbrica del corpo. Libri e dissezione nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 1994.
‒ 1995: Carlino, Andrea, 'Knowe thyself'. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di Parigi 1867, Firenze 1869.
E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Einaudi, Torino 1947.
E. Sereni, Capitalismo e mercato nazionale in Italia, Editori Riuniti, Roma 1974.
E. Sori, L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] è uscita nella «Collezione di teatro» dell'Einaudi. Una menzione va fatta per gli Scritti scelti lettere, Bari, Laterza, 1913, e Il secondo libro delle lettere, ivi, stesso editore, 1916, in due tomi: l'uno e l'altro libro nella collana «Scrittori ...
Leggi Tutto