Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la «gelosia» (così la definirà l'editore settecentesco delle lettere), in realtà la « pp. 10-1 e 21-2.
A p. XXXVII: C. E. Gadda, Meditazione milanese, Torino, Einaudi, 1974, p. 258.
A p. XXXIX: il passo del Saggiatore in G. Galilei, Opere, cit., ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] » della storia d’Italia. Nel 1531 l’editore Froben aveva pubblicato a Basilea gli Historiarum libri G. Miccoli, Torino 1986, p. 758 (Annali della storia d’Italia Einaudi, IX).
39 Cfr. G. Poidomani, Gli ordini religiosi nella Sicilia moderna ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] (quando si consentì anche a chi non fosse legato contrattualmente a un editore musicale di presentare canzoni), 350 nel 1959, 339 nel 1963. Ancora .
F. Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della musica Einaudi, 1° vol., Torino 2001.
M. Peroni, Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sua conoscenza approfondita di Galeno, di cui fu anche editore. Non a caso, la sua prima trattazione fu Francesco Bacone dalla magia alla scienza, nuova ed. riv. e ampl., Torino, Einaudi, 1974 (1. ed.: Bari, Laterza, 1957).
Sáinz Rodríguez 1977: Sáinz ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] su cui è costruito il mio volume omonimo uscito presso Einaudi nel 1979, riproposto in parte in L’Italia del il già nominato A. Galvagno, né Giusto Fuga — il libraio editore che nel 1914 ripropone i Canti del popolo veneziano di Jacopo Vincenzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , anche se il suo ruolo è di uditore, trascrittore ed editore dei commenti di Ammonio di Alessandria, allora scolarca. Salito al tra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino, Einaudi, 1968).
Oehler 1969: Oehler, Klaus, Antike Philosophie ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e letteraria dei cattolici in Italia», cit., p. 31.
9 L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, Torino 1997, pp. 393-431, 395-397. Sull’attività editoriale ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] .it (14 dicembre 2010).
49 Dal 1951 al 1957 sull’attività di Vittorini in Bompiani, Mondadori ed Einaudi, cfr. G.C. Ferretti, L’editore Vittorini, Torino 1995. Alla fine degli anni Cinquanta nasce la collana «Universale Studium». Sul contesto cfr. G ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] z estetiky, Praha, Odeon, 1966 (trad. it. Il significato dell'estetica, Torino, Einaudi, 1973).
nadar, Quand j'étais photographe, Paris, Flammarion, 1900 (trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1982).
B. Newhall, The history of photography, New York, The ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] uomo, a cura di G. Morello, Catalogo della mostra, Milano, Fabbri Editori, 1994.
G.L. Mosse, The image of man, Oxford, Oxford University dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, Torino, Einaudi, 1996).
M. Pignatti Morano, N. Di Santo, P ...
Leggi Tutto