MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ultimata, l’opera in 4 volumi fu pubblicata nel 1842-43 da un editore italiano attivo a Londra, P. Rolandi; nel 1844, sempre di Foscolo, uscì come progresso» (La cultura, in Storia d’Italia [Einaudi], III, Dal primo Settecento all’Unità, Torino 1973, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , p. 7).
In sintonia con i nuovi indirizzi positivi fu anche l’editore Hoepli che, giunto in Italia nel 1870, già nel 1872 firmava la « Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, Einaudi, Torino 1980, pp. 863-999.
G.A. Majocchi, Dello studio ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] in Storia dell'Italia repubblicana, 3° vol., tomo 2, Torino, Einaudi, 1997, pp. 709-800.
A. Dal Lago, Descrizione di Il gioco del calcio e le signorie festeggianti, Firenze, Francesco Lumachi Editore, 1902.
W. Heywood, Palio e ponte, New York, Hacker ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 423-450.
V. Gioberti, Del Primato morale e taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma 2008.
D. Menozzi, I gesuiti, ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] . Annali, 10, I professionisti, a cura di M. Malatesta, Einaudi, Torino 1996, pp. 7-73.
G. Ciampi, C. Santangeli in Sicilia, in Id., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Archivio Guido Izzi, Roma 1996, pp. 143 ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] de l’agriculture et du commerce vengono completati dall’editore Firmin Didot a Parigi nel 1853, manca un’entrata Lisboa 1967, pp. 1481-1484.
54 B. Geremek, s.v. Chiesa, in Enciclopedia Einaudi, a cura di R. Romano, III, Torino 1978, pp. 1087-1140, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] editrice NEI (Nuove Edizioni Ivrea). Come dire, un’editoria saggistica assunta a leva per la trasformazione di un divenire Dove appunto, tra incontri con altri esuli – quali Luigi Einaudi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Ignazio Silone –, scrisse e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] cartografica privata di qualità. Se si eccettua qualche editore librario (Agnelli, Civelli, F. Vallardi e soprattutto in Storia d’Italia, 3° vol., Dal primo Settecento all’Unità, Einaudi, Torino 1973, pp. 987-1117.
F. Visconti, Notizia intorno al ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la stessa che pubblicava «Concilium».
57 Sulla casa editrice cfr. L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, pp. 393-431.
58 R. Aubert, A. Weiler, Editorial ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] grazie alla riproduzione in litografia, in Italia ad opera dell’editore piemontese Claudio Perrin, e a Londra della casa editrice Day 1989.
L. Vitali (a cura di), Lettere dei macchiaioli, Einaudi, Torino 1953.
Yorick figlio di Yorick [pseudonimo di P. ...
Leggi Tutto