MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] del M. si vedano: A. Scotto di Luzio, L’appropriazione imperfetta. Editori, biblioteche e libri perragazzi durante il fascismo, Bologna 1996, ad ind.; M. Galfré, Il regime degli editori. Libri, scuola e fascismo, Roma-Bari 2005, ad ind.; Id., L ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] non vedenti. Questa editoria in Italia fa capo alla Stamperia nazionale Braille (attiva a Firenze dal 1924), che pubblica anche due periodici, oggi mensili: il «Corriere dei ciechi» e «Gennariello» (perragazzi). Certamente insorgono difficoltà nell ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] ), la prima collana mondadoriana ("La lampada"): una collezione perragazzi cui diedero il proprio apporto autori quali A. Beltramelli, L. Capuana, G. Gozzano. Dal 1919 aveva diretto per gli editori Bemporad-Mondadori una collana denominata "I grandi ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] poco tempo). Fino a metà anni Cinquanta stampò racconti perragazzi in traduzione italiana con la S.A. Editrice Genio Fonti e Bibl.: R. Morbelli, Inchiesta sulla canzone. Sono di turno gli editori, in Radiocorriere, 19-25 febbraio 1956, n. 8, pp. 14- ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] venti puntate pubblicato nel 1942; Alla difesa di Pisa, un album perragazzi dello stesso anno; il Mozzo, un racconto di soli disegni , dal 1946 si trasferì a Milano e per lungo tempo si dedicò soprattutto all’editoria e alla grafica.
Tra il 1946 e ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] di quello della letteratura perragazzi con la celebre collana della Biblioteca dei miei ragazzi. Alla morte di Mario L’arte della stampa, giugno 1888, p. 523; A. S. tipografo editore fiorentino, Firenze 1910; E. Pistelli, Il Salani e Dante, in Il ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] e ancora enciclopedie, dizionari, collane perragazzi.
Le ambizioni incontrollate, gli eccessi Zerbini, prefazione di G. Spadolini, Milano 1985; Gli anni ’60: intellettuali e editoria, Atti del convegno, Milano 7-8 maggio 1984, a cura di F. Brioschi, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] ’ di bene» (cfr. Prefazione, in Piccoli eroi. Libro perragazzi, Milano 1911, p. I).
Se Piccoli eroi racconta la storia , p. 58; S. Bartesaghi, Cordelia, una carriera di scrittrice fra editoria e letteratura, in Storia in Lombardia, X (1991), 2, pp. ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] 'altro sviluppò in maniera più organica l'attività editoriale, specializzandosi nel settore dei libri per le scuole di ogni ordine e grado e nell'editoria amena perragazzi.
Grazie all'iniziativa di alcune case editrici come l'antica Paravia o la più ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] giovani, con la pubblicazione del Giornale illustrato perragazzi, nel 1886, diretto da Onorato Roux, cui , in L’Arte della stampa, 1895, 9, p. 69.
G. Petrai, Un editore originale d’altri tempi: E. P., in La Tribuna illustrata, XII (1904), 16, ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con Bragagna [Franco B., telecronista sportivo]...