• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Comunicazione [15]
Editoria e arte del libro [9]
Biografie [11]
Strumenti del sapere [8]
Temi generali [10]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Bibliologia [6]
Arti visive [5]
Diritto [5]

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] anni; dopo di che le ragazze rientravano in famiglia in attesa del come si deve tra le liste del Pernion. Ma per tornare ai docenti delle scuole agli ex Gesuiti, se tra Settecento e Ottocento: due autori, in L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] detiene il monopolio della verità, che anche persone per bene e ‛a posto' possono sbagliare e che Lo scrittore dissenziente scopre che l'editoria di Stato non accetta i suoi generazionale. ‟Io penso che i ragazzi dovrebbero uccidere i loro genitori" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

Comunicazioni di massa

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunicazioni di massa Wilbur Schramm di Wilbur Schramm Comunicazioni di massa sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] più tardi, giornali, opuscoli e riviste; e, infine, l'editoria libraria. La stampa, consentendo una vasta diffusione delle idee e completa ai ragazzi residenti in zone remote; la scuola secondaria giapponese, funzionante per corrispondenza e mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] e dal suo anziano padre. L’uomo è cieco e, mentre aspetta che la ragazza torni, racconta a un pompiere com’era ‘veramente’ la sua città: nel suo o piccolissima editoria locale. Così, tra il 2009 e il 2012, secondo un calcolo approssimato per difetto, ... Leggi Tutto

Donna

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Donna Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] una libertà di rapporti tra donne e uomini, tra ragazze e ragazzi, da assaporare e condividere senza remore, se non quelle Roma: Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2000. Robowtham, S., A century of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

L'imprenditoria femminile nell'Italia unita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’imprenditoria femminile nell’Italia unita Adriana Castagnoli L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Germania al 40%. Nel 1992, per la prima volta nella storia, le ragazze superarono i ragazzi fra gli iscritti alle università . 75-103; E. Scarpellini, Le imprese della cultura: l’editoria al femminile, pp. 105-26). L’imprenditoria femminile in Italia ... Leggi Tutto

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] che sciolse le associazioni scout per far confluire tutti i ragazzi nelle proprie organizzazioni, il movimento dell’istruzione e dell’animazione giovanile, dei pellegrinaggi, dell’editoria e dell’edilizia, organizzando e gestendo poi anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Intellettuali e impegno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] A. Gramsci, Gli intellettuali, Roma, Editori Riuniti, 1971 Il termine “intellettuali” per designare un gruppo di uomini di cultura come una delle più eclettiche del Novecento. Se in romanzi come Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) si ... Leggi Tutto

Levi-Montalcini, Rita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] , cristalline. A lungo i seminari biologici romani per i ‘ragazzi di via Romagnosi’ e affiliati rappresentarono un forum resta un contributo rilevante e per molti versi irrituale nella storia dell’editoria italiana. L’affidamento della direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Il rock’n’roll

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] edonismo sfrenato. Inoltre, l’industria musicale più legata all’editoria e all’organizzazione che ne cura gli interessi, l’ASCAP per un pubblico giovanile e incentrate sulle esibizioni dei nuovi idoli canori (tra i primi titoli, I ragazzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Saputellismo
saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con Bragagna [Franco B., telecronista sportivo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali