editore puro
editóre puro locuz. sost. m. – Chi svolge unicamente attività editoriale, senza collegamenti a gruppi finanziari o partiti politici. In Italia le battaglie finanziarie per il controllo di [...] quei mezzi di informazione che sono editi da cooperative di giornalisti e vivono soprattutto dei contributi statali all'editoria. I tagli a questi contributi, effettivamente operati o annunciati più volte da vari governi, secondo alcuni potrebbero ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Belle Arti di Brera, Nuova accademia di Belle Arti), la sua stampa, le sue istituzioni artistiche, la grande editoria, caratterizzano ormai le funzioni urbane, incidendo profondamente sull’assetto urbanistico. Negli ultimi decenni del Novecento e nei ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] stile di lavoro
Dal 1945 la biografia e la personalità di Einaudi vennero coincidendo sempre più (assai più che per altri editori) con la storia della casa editrice, attraverso i suoi autori e le sue collane. Dal padre piemontese, oltre all’amore per ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] anche la terza edizione dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste d’Alembert e la colta e internazionale editoria delle culture religiose armena ed ebraica.
Il Censimento della popolazione della Toscana dell’aprile del 1841 trovò la famiglia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] -Jean Martin (1958), libro che fu alla base di un diverso modo di fare la storia del libro, della stampa e dell’editoria. Il lungo saggio introduttivo alla tardiva traduzione italiana di quel volume (Per una nuova storia del libro, in L. Febvre, H ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] . Céline; i Diari di K. Mansfield (1938); Nuova York di J. Dos Passos (1932). Il D. si qualificò, inoltre, come uno degli editori più aperti ai nuovi autori italiani: oltre a Moravia, pubblicarono con lui, soprattutto fra il '20 e il '30, U. Betti, A ...
Leggi Tutto
ARNEUDO, Giuseppe Isidoro
Paola Tentori
Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] -Paravia di Torino.
Bibliografo appassionato, spese tutta la sua attività nel campo della tipografia e della editoria: presidente della Società fra artisti tipografi, segretario della Unione tipografica italiana, fondò, insieme con Dalmazzo Gianolio ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] sensibile della produzione, dovuto alla nuova carta di pasta di legno e alle nuove tecniche di stampa, fece sì che l'editoria dell'Ottocento fosse in grado di reggere all'ingente domanda di lettura promossa in tutta Europa e negli Stati Uniti dalla ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] , con la conquista da parte della Fininvest della quota di maggioranza della Arnoldo Mondadori, B. divenne il primo editore italiano nel settore libri e periodici, oltre a essere presente nella grande distribuzione (con la proprietà del gruppo Standa ...
Leggi Tutto
Antonio Prudenzano
Nicla Vassallo
L’anno dei libri a 9,90 euro
Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] lentamente a crescere. In generale, il mercato librario ha bruscamente rallentato: all’ultimo Salone di Torino l’AIE (Associazione italiana editori) ha presentato l’indagine Nielsen BookScan, secondo cui il 2011 si è chiuso con un calo del 3,5% delle ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...