PARAGRAFO
Con il termine paragrafo si fa riferimento a due concetti diversi.
• Il paragrafo (o capoverso) è innanzitutto una porzione di testo formata da uno o più periodi e isolata da ciò che precede [...] omogenee, perciò il passaggio a un nuovo capoverso (il cosiddetto a capo) implica una pausa molto forte nel testo.
Nell’editoria e nella scrittura con il computer il paragrafo è messo in evidenza con un breve rientro della riga di inizio del primo ...
Leggi Tutto
Mancuso, Vito. - Teologo italiano (n. Carate Brianza 1962). Ottenuto il Baccellierato in Teologia, a ventitré anni è stato ordinato sacerdote, ma dopo qualche mese ha chiesto e ottenuto la dispensa dai [...] voti. Senza interrompere gli studi in Teologia (nel 1996 ha conseguito il dottorato), in seguito ha intrapreso una brillante carriera nell’editoria che lo ha portato a collaborare con Il Foglio, Avvenire, Panorama e il Corriere della Sera. M. è stato ...
Leggi Tutto
Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delle Montagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. [...] e dell’allevamento, ha una forte attività secondaria: zuccherifici, industrie meccaniche, elettrotecniche, petrolchimiche, lavorazione della gomma, editoria. Vi si concentra anche la produzione carbonifera, aurifera e argentifera dello Stato. Per le ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] a Santarcangelo, s’iscrisse nel 1912 all’Accademia di belle arti di Bologna. Sin dal 1915 iniziò a lavorare nel campo dell’editoria: del libro di Ostilio Lucarini Natale di guerra (Tip. Monti e Noè, Bologna 1915) disegnò la copertina, di Aldo Valori ...
Leggi Tutto
Huffington Post, The
Huffington Post, The. – Blog e sito Internet di informazione tra i più seguiti al mondo. Fondato nel 2005 dalla giornalista Arianna Huffington, ospita commenti di alcune delle più [...] da altri media e da commentatori; è considerato liberal ed è malvisto dal partito repubblicano. Divenuto una rilevante realtà editoriale, è stato comprato nel 2011 da AOL, azienda specializzata in editoria digitale, per 315 milioni di dollari. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nell’uso comune, colore che dà all’occhio sensazioni intermedie fra il bianco e il nero, più o meno accentuate. In termini più precisi, è il colore di un corpo trasparente od opaco dotato di un [...] è da questo diffusa, risulta della stessa composizione di quella incidente ma da questa differisce per una minore intensità.
editoria Letteratura g. L’insieme delle pubblicazioni a carattere scientifico e tecnico (preprint, atti di congressi, riviste ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] 'Edizione nazionale delle opere di F. Petrarca e le Opere complete di G. Gentile. L'impegno della S. nell'ambito dell'editoria elettronica è noto soprattutto per la pubblicazione del videodisco Storia dell'arte per immagini, di G. C. Argan. Parte del ...
Leggi Tutto
Indice dei libri del mese, L’ (o L'Indice) Mensile italiano d’informazione culturale fondato nel 1984 da un gruppo di intellettuali, tra cui C. Cases, G. G. Migone, G. L. Beccaria, D. Marconi, T. Regge, [...] recensioni e schede (che costituiscono la parte centrale della rivista), e rubriche di vario argomento, che spaziano dall’editoria al cinema, dall’arte alla lirica, nonché interviste e interventi di vario tipo. Ispirato a riviste culturali di ...
Leggi Tutto
Frittella, Marco. – Giornalista italiano (n. Orte 1958). Commentatore politico dal 1987, dopo essere stato caposervizio politico del GR2, nel 1993 è stato chiamato al TG1 dove è stato giornalista parlamentare, [...] Radiotelevisivo all’Università di Roma Tor Vergata nel corso di laurea magistrale in “Scienze dell’Informazione, della Comunicazione, dell’Editoria”. Dal 2020 al 2022 ha condotto Unomattina. Dal 2022 è direttore editoriale di Rai Libri. Ha scritto i ...
Leggi Tutto
(ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] con stabilimenti industriali (produzione di birra), della carta e chimico-farmaceutici. Rinomate anche le industrie tessili e dell’editoria, e la lavorazione dei mobili d’arte. Notevole centro turistico, all’incrocio d’importanti vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...