Casa editrice nata nel 1953 dalla fusione di due case editrici vicine al PCI: le Edizioni Rinascita, guidate da V. Gerratana, e le Edizioni di cultura sociale, dirette da R. Bonchio, che per decenni restò [...] storica e politica agli studi umanistici, dal mondo della scuola all’editoria per ragazzi, dalla letteratura alla divulgazione. La creazione (2006) del marchio Editori Riuniti University Press ha ampliato all'ambito scientifico le attività della ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] in luce anche una sua fisionomia di tipo socioculturale. Ciò è evidenziato da vari fenomeni: la diffusione di un'editoria specializzata e il successo mediatico di alcuni eventi sportivi; l'attenzione della moda; la crescita delle fiere di settore ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] dal corpo diplomatico per aver fatto incetta e commercio di documenti segreti. Torna a Parigi, dove si impiega nell’editoria, in qualità di correttore, autore, traduttore e curatore. Per oltre vent’anni, lavora per Frédéric Léonard, stampatore del re ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano (n. Taranto 1931). Professore di istituzioni di diritto romano dal 1960 all'Università di Bari e dal 1967 all'Università di Napoli, nel 1977 è passato all'insegnamento di storia [...] ha fatto parte della Commissione di arbitrato per l'ex Iugoslavia. Dal 1996 al 1998 è stato garante per l'editoria e la radiodiffusione. Socio di numerose accademie e società scientifiche, è stato presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] a costruire uno studio a Hollywood. In seguito la W., compartecipe di attività radiofoniche, nell’industria discografica e nell’editoria musicale, introdusse il sonoro con il sistema Vitaphone: al successo di Don Giovanni e Lucrezia Borgia (1926) di ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] di caratteri che lavorava in quegli anni per Aldo Manuzio e di lì a poco avrebbe lasciato la laguna per seguire l’editore ebreo Gershom Soncino a Pesaro.
Il secondo, del 19 marzo, viene rogato in casa dello stesso Ziletti, nella contrada di S. Sofia ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] possibile circoscrivere la sua attività di tipografo tra il febbraio 1489 e la fine del 1500.
In quel periodo l'editoria bresciana viveva il suo momento di maggior splendore, dopo la brusca interruzione degli ultimi anni Settanta dovuta ad una crisi ...
Leggi Tutto
WOLFF, Johann Christian
Filologo, nato a Wernigerode l'8 aprile 1689, morto il 9 febbraio 1770 ad Amburgo, dove dal 1725 insegnava fisica e poesia nel ginnasio, e dal 1746 era bibliotecario nella biblioteca [...] . quae oratione prosa usae sunt fragm. et elogia, Gottinga 1739). Scrisse anche un'opera importante sulla storia dell'editoria (Monumema typographica, Amburgo 1840).
Il fratello, Giovanni Cristoforo, nato a Wernigerode il 21 febbraio 1683, morto ad ...
Leggi Tutto
autopubblicarsi
v. intr. pron. Pubblicare le proprie opere da sé, a proprie spese, per proprio conto.
• [tit.] La controversa rivoluzione di autopubblicarsi con un semplice clic [testo] […] Dal dicembre [...] Direct Publishing) di Amazon propone contratti con il 70% di Royalties all’autore (contro l’8/10% dell’editoria cartacea). (Valentina Pigmei, Messaggero, 28 gennaio 2012, p. 27, Cultura & Spettacoli) • «Non ho alcuna preclusione nei confronti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Portogruaro, Venezia, 1968). Laureato in Lettere e filosofia, dirigente di partito, ha ricoperto vari incarichi politici ed amministrativi soprattutto a Venezia e nel Veneto [...] e 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati e nel 2022 al Senato nelle fila prima dei DS e poi del PD. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’editoria del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...